di Peppe Croce
Il Long-ESA pilotato da Chip Yates raggiunge e supera le 200 miglia orarie in volo ed è record mondiale. Si lavora al record di durata.
"Il pilota Chip Yates ha già stabilito il record con una moto elettrica"
Volare verde -
Flight of The Century
Il Long ESA - L'aereo elettrico protagonista di questa impresa si chiama "Long-ESA", dove ESA sta per “Electric Speed & Altitude” visto che è stato realizzato proprio per raggiungere i record di velocità e altitudine. Altro non è che un Rutan Long-EZ modificato per ospitare il motore elettrico da 258 cavalli di potenza e le batterie necessarie ad alimentarlo. E proprio le batterie sono al centro della prossima sfida.
Il volo infinito - Tutti i mezzi elettrici - a quattro ruote, due o due ali - hanno infatti lo stesso problema: l'autonomia ancora bassa. I veicoli e i velivoli elettrici fanno ancora troppa poca strada con una sola carica per poter competere sul mercato con i mezzi a motore termico classico. Il prossimo passo di Yates, quindi, sarà la messa a punto dell'Infinite Range Electric Flight (IREF), cioè un aereo elettrico nel quale sia possibile cambiare in volo le batterie durante la traversata. Un po' come accade per i caccia da guerra, che vengono riforniti in volo.