Ecologia

Nuove minacce per il mare

Dal riscaldamento globale e da un verme marino arrivano le minacce per gli ecosistemi degli oceani.

Nuove minacce per il mare
Dal riscaldamento globale e da un verme marino arrivano le minacce per gli ecosistemi degli oceani.

Un anellide polichete, come quello della foto, sta minacciando le barriere coralline.Anthony R. Picciolo ©Noaa NodcClicca qui per ingrandire l'immagine (attenzione, l'immagine è di oltre 250 kbyte).
Un anellide polichete, come quello della foto, sta minacciando le barriere coralline.
Anthony R. Picciolo ©Noaa Nodc
Clicca qui per ingrandire l'immagine (attenzione, l'immagine è di oltre 250 kbyte).

Il cambiamento climatico sta modificando, anche profondamente, l'ambiente marino. Lo confermano due studi che provengono da due mari molto diversi. Nel primo, due ricercatori francesi sono convinti di avere scoperto uno dei primi esempi in cui il riscaldamento globale ha modificato l'ecologia di organismi marini. Studiando infatti il comportamento delle specie che vivono nelle grotte marine (ambienti particolarmente delicati e sensibili ai cambiamenti) del Mediterraneo nord occidentale, Chevaldonné e Lejeusne si sono resi conto che due specie di piccoli crostacei delle famiglia dei Misidi hanno una diversa tolleranza alla temperatura. E che con il cambiamento climatico il successo della specie più amante del caldo aumenta, mentre diminuisce quello della specie che tollera meglio il freddo. Se le modificazioni climatiche continueranno, dicono gli autori sulla rivista Ecology letters, il gamberetto più “freddo” potrebbe non avere altro posto dove andare, perché le grotte del Mediterraneo sono ambienti chiusi, e ovviamente anche il bacino non consente migrazioni verso nord delle specie scacciate dal caldo.
Morte ai coralli. Intanto, nei mari tropicali, prosegue la moria di coralli che si imbiancano improvvisamente e, a quanto pare, inesorabilmente. Si pensava che l'imbiancamento (denominato bleaching) fosse dovuto alla mancanza di tolleranza, da parte dei coralli, del riscaldamento dell'acqua. Ma ora due biologi israeliani, Yossi Loya e Eugene Rosenberg, hanno proposto, comunicando con la rivista New Scientist, un'altra ipotesi. Che cioè il colpevole del fenomeno sia un batterio, chiamato Vibrio shiloi, che diventa più virulento alle alte temperature. Il batterio inoltre sarebbe trasmesso da un corallo all'altro da un anellide (un verme marino molto urticante e piuttosto diffuso) il cosiddetto vermocane (Hermodice carunculata). I ricercatori pensano che l'anellide ospiti il batterio, e che lo trasmetta ai coralli quando si nutre; Rosenberg dichiara che il suo team sta preparando una tecnologia che possa prevenire la diffusione della malattia. Non tutti gli esperti sono convinti della correttezza dell'ipotesi, perché pensano, come Ove Hoegh-Guldberg, che l'imbiancamento si stia diffondendo troppo velocemente per essere causato solo da un agente patogeno.

(Notizia aggiornata al 14 aprile 2003)

11 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us