Ecologia

Nuova luce a Cagliari, con 8mila Led i consumi energetici crollano del 60%

Il progetto realizzato con la tecnologia Philips consente una riduzione delle emissioni di Co2 pari a 4.500 tonnellate l’anno

Roma, 17 nov. - (AdnKronos) - A Cagliari l'illuminazione è intelligente tanto da consentire un risparmio energetico del 60% e una riduzione delle emissioni di Co2 pari a 4.500 tonnellate l’anno. Il progetto realizzato con la tecnologia Led di Philips, prevede un’installazione di 8.000 punti luce rispetto ai 9.000 punti luce gestiti da Gemmo. L’intervento di riqualificazione di cui si è fatto carico Gemmo, è stato realizzato sui pali esistenti dei principali ingressi della città, con la copertura Philips Cagliari 19dell’asse mediano, delle zone residenziali e dell’area dello stadio Sant’Elia.

Dai 250 watt delle precedenti soluzioni al sodio ad alta pressione installate si è passati ai 110 w, con un consumo che è diminuito da 10 GWh ora a 3 GWh. Oltre alla riduzione dell’impatto energetico e ambientale, il sistema di telecontrollo degli apparecchi Gemmo ha consentito di impostare con profili di dimmerazione la gestione la luce, abbassandola nelle ore notturne, e di monitorare costantemente l’utilizzo di energia ed eventuali guasti e disservizi in tempo reale, per raggiungere un risparmio dei consumi.

Grazie ad una minore dispersione della luce verso l’alto e ad una maggiore concentrazione dell’illuminazione in strada si è ridotto l’inquinamento luminoso. Il passaggio da una luce gialla al sodio ad una luce bianca Led, ha garantito, infatti, una miglior percezione della luce da parte dell’occhio umano e quindi una maggiore sicurezza sulle strade.

17 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us