Ecologia

Nulla di fatto contro la pesca eccessiva, Greenpeace critico sul Consiglio dei Ministri Ue

In linea con le raccomandazioni scientifiche, ridotte solo alcune quote per il 2015, come per l’aringa e lo sgombro; per altri stock ittici, mantenuti gli attuali livelli di cattura o accordate minime riduzioni.

Roma, 17 dic. - (AdnKronos) - "Le decisioni prese per ridurre le quote di pesca sono molto deboli e dimostrano che i ministri dell’Ue non hanno alcuna intenzione di fermare la pesca eccessiva". Così la responsabile della campagna Mare di Greenpeace Italia, Serena Maso, commenta quanto emerso dal Consiglio dei Ministri della Pesca dell’Unione Europea, riunito per concordare le quote di pesca per il 2015 relative a stock ittici dell'Atlantico e del Mare del Nord e terminato nella notte.

"Si continuano a seguire logiche di breve periodo, a tutto vantaggio delle grandi flotte industriali, con il rischio di svuotare per sempre i nostri mari - continua Maso - Un fallimento politico anche per l’Italia, che ha presieduto il Consiglio di ieri e non è stata in grado di guidare i Paesi membri verso un radicale cambiamento delle politiche di gestione della pesca".

Solo un anno fa, con l’approvazione della riforma della Politica Comune della Pesca (Pcp), i Paesi membri dell’Ue si erano impegnati a porre fine alla pesca eccessiva e a garantire il recupero degli stock ittici sovrasfruttati. Nel Consiglio di ieri solo alcune delle quote di pesca per il 2015 sono state ridotte, in linea con le raccomandazioni scientifiche (ad esempio per l’aringa e lo sgombro).

Per altri stock ittici, sono stati invece mantenuti gli attuali livelli di cattura o sono state accordate solo minime riduzioni. Ad esempio, per specie importanti come il merluzzo e la sogliola nei mari del Nord, la riduzione è stata inferiore alle richieste della comunità scientifica.

"Sono state ignorate le richieste di centinaia di migliaia di cittadini, tra cui molti pescatori artigianali, delle Ong e degli esperti - prosegue Maso - È ora che i Paesi europei, in primis l’Italia, mettano al centro delle loro politiche la sostenibilità della pesca, il recupero degli stock ittici e la lotta all’illegalità. Se i governi vogliono davvero raggiungere gli obiettivi che si sono posti solo pochi mesi fa, devono fare ancora molta strada".

17 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us