Ecologia

Nucleare, 300 mln l'anno per la gestione dei rifiuti radioattivi

Deposito rifiuti radioattivi, l'esperienza francese (VIDEO)

Roma, 2 ott. - (AdnKronos) - Per gestire i rifiuti radioattivi del nostro paese "si spendono 300 milioni di euro all'anno. Una tassa 'occulta' che si paga da decenni nella bolletta elettrica". Lo afferma all'Adnkronos, Stefano Vignaroli, deputato M5s e vicepresidente della commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti che, insieme a Dorina Bianchi ha redatto la relazione sulla gestione dei rifiuti nucleari in Italia e sulle attività connesse. (Verso il deposito nazionale)

La relazione, approvata all'unanimità dalla commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti, sarà presentata ai presidenti del Senato e della Camera nei prossimi giorni, per la successiva discussione in Parlamento. In particolare, la relazione sottolinea alcune criticità del sistema, ad iniziare dai ritardi dei governi "che si ripercuotono sull'anno successivo e che costano caro ai cittadini".

Secondo il deputato del M5s, "la riduzione del budget delle attività gestionali di Sogin comporta un importante ritardo nella fase di dismissione degli impianti nucleari italiani, con un aggravio della spesa pubblica". Attualmente, i rifiuti prodotti dallo smantellamento degli impianti nucleari e dalle attività di medicina nucleare, industriali e di ricerca, "sono sparsi in diversi siti", 22 per la precisione.

La situazione più critica è quella della ex Cemerad di Statte a pochi chilometri da Taranto "dove i rifiuti radioattivi sono abbandonati in un capannone arrugginito". In vista poi della scelta della costruzione di un deposito unico in un’area del territorio italiano, Vignaroli segnala anche i ritardi nella messa in funzione dell’Isin, l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione, per cui devono ancora essere nominati i vertici.

2 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us