Ecologia

Nove italiani su 10 vogliono prodotti certificati per proteggere le foreste

Secondo un sondaggio commissionato dal Pefc, la certificazione forestale è considerata un valido strumento per comunicare le scelte di sostenibilità dell’industria del legno e della carta. Ma finora solo un terzo degli italiani conosce gli schemi di certificazione.

Roma, 21 apr. - (AdnKronos) - Nove consumatori su 10 vogliono prodotti certificati per proteggere le foreste. E' quanto emerge da un sondaggio che il Pefc internazionale ha commissionato alla società tedesca di ricerche di mercato Gfk, in occasione della giornata della Terra 2015. L'obiettivo è stato capire l’interesse del consumatore riguardo la tutela delle foreste e il livello di conoscenza in Italia del marchio Pefc, lo schema di certificazione per la gestione forestale sostenibile più diffuso al mondo.

Il sondaggio, svolto su un campione di 1.000 intervistati sopra i 16 anni equamente distribuiti nel territorio italiano, evidenzia uno scenario con molte luci e qualche ombra: da un lato, i due terzi del campione intervistato considerano l'uso di etichette attestanti considerazioni etiche come il migliore elemento a garanzia del rispetto degli aspetti ambientali e di sviluppo sostenibile.

Oltre il 90% auspica che le aziende che utilizzano materie prime legnose provenienti da foreste gestite in modo sostenibile comunichino questa loro scelta attraverso l'uso di un marchio di certificazione forestale. Non c’è differenza significativa di sensibilità tra il Nord e il Sud e tra popolazione maschile e femminile, mentre il campione intervistato dei giovani è molto più attento ai temi ambientali e alle certificazioni rispetto al campione di popolazione adulta.

Un segnale chiaro rivolto al tessuto produttivo italiano della filiera bosco-legno-carta, affinché consideri la certificazione forestale come un investimento per promuovere le scelte virtuose dal punto di vista etico e ambientale. C'è però un aspetto sul quale si può fare di più. Il livello di conoscenza dei marchi di certificazione forestale è ancora basso: un terzo degli intervistati conosce gli schemi di certificazione e il 19% riconosce il marchio Pefc.

Il bacino da coinvolgere è ancora ampio: “aumentare la conoscenza fra i consumatori finali è quindi un aspetto cruciale per rendere la certificazione Pefc sempre più uno strumento che aiuti il consumatore a scegliere acquisti di prodotti a minore impatto ambientale” commenta Antonio Brunori, segretario generale del Pefc Italia.

“Rimane molto da fare ma l'interesse e la positiva reputazione che il nostro logo ha tra chi lo conosce sono una spinta a impegnarci in questo sforzo”. In effetti, tra chi conosce il marchio, il Pefc è un elemento fondamentale per distinguere i prodotti provenienti dalla gestione forestale sostenibile. L'87% degli intervistati lo associa infatti correttamente alla protezione delle foreste naturali, al corretto sfruttamento del patrimonio boschivo e all'approvvigionamento sostenibile.

21 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us