Ecologia

Nostradamus hi-tech per salvare la Terra

Cosa fare per salvare il pianeta.

È la versione scientifica di Nostradamus, per predire la vita sul pianeta: un simulatore virtuale della Terra che, dalla Svizzera, dirà cosa ci riserva il prossimo futuro.

“Predirà il futuro del pianeta fino al 2022”

Progetto complesso - Il progetto è di Dirk Helbing, uno scienziato elvetico specializzato in tematiche dello sviluppo, le cui analisi considerano una marea di dati: fattori ambientali, demografici, socio-economici e anche tecnologici della vita sulla Terra. Pare complesso e in effetti lo è: all'interno dello Swiss Federal Institute of Technology di Zurigo, il prof. Helbing comincerà a costruire il primo simulatore virtuale del pianeta Terra, al costo di un miliardo e 175 milioni di euro. l'operazione verrà finanziata dall'Unione Europea.

Una foto dal futuro - L'oracolo virtuale sommerà e analizzerà una gigantesca mole di variabili e dati, tra cui: sviluppo economico e finanziario delle nazioni, pandemie, emissioni inquinanti di industrie e città, cambiamenti climatici, evoluzione nei trasporti e probabili guerre. L'idea alla base progetto è di scattare una fotografia della vita sulla Terra futura: a breve, medio e lungo termine.

Per i prossimi 12 anni - Lo stesso inventore del simulatore ha coniato un termine per definire la sua creatura: si tratta di un "knowledge accelerator", un accelleratore di conoscenza. Il lavoro che aspetta il Nostradamus virtuale è molto ambizioso: predirà cosa ci aspetta fino al 2022, sempre che il mondo non finisca davvero nel 2012.

Guarda le meraviglie della Terra

6 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us