Ecologia

Norvegia, maxi investimento in autostrade per bici

Quasi 850 milioni di euro in una rete di strade dedicate ai ciclisti: così il Paese punta a diventare la prima nazione a emissioni zero entro il 2050.

La Norvegia ha preso il proposito di diventare "carbon neutral" entro metà del secolo molto seriamente: il governo locale ha annunciato di voler stanziare 8 miliardi di corone norvegesi (poco meno di 847 milioni di euro) in una rete di 10 autostrade a due corsie dedicate esclusivamente alle biciclette, e distribuite per tutto il Paese, dalle città alle aree extraurbane.

Un invito a pedalare. Si spera così di incentivare l'utilizzo delle due ruote e alleggerire il congestionato trasporto pubblico: le autorità locali sperano che, da qui al 2030, il 10-20% del totale degli spostamenti possa avvenire in bici, e di dimezzare nel breve periodo i gas serra legati ai trasporti, nell'ottica di divenire un Paese a zero emissioni entro il 2050. Il governo sta anche progressivamente aumentando le tasse sui veicoli nell'ottica di arrivare alla crescita zero nell'impiego di auto da qui a 14 anni.

Qualche ostacolo. Le nuove autostrade dovrebbero consentire ai pendolari di viaggiare a velocità fino a 40 km all'ora, anche se il clima e le caratteristiche del territorio non sono esattamente propizie: chi si oppone al progetto sottolinea che i norvegesi sono già abbastanza impegnati a liberare i loro veicoli dalla neve, e che - usciti dalle città - salite e dislivelli si fanno importanti. Forse anche per questo motivo le due ruote, in Norvegia, sono meno popolari che negli altri paesi scandinavi.

Ponti nei fiordi. Le autorità stanno anche introducendo nuove linee guida per bassi consumi indirizzate ai mezzi di trasporto pubblico, a navi e traghetti: uno dei prossimi obiettivi sarà intensificare i collegamenti con ponti tra i fiordi, per ridurre gli spostamenti via mare.

8 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us