Ecologia

Non solo tramezzini: la pausa pranzo è da intenditori con il delivery gourmet

A Roma Food on the road porta in ufficio la "schiscetta" di qualità: prodotti biologi e a km zero da filiera certa, menù veg, senza glutine o lattosio, cottura a basse temperature. L'idea di due imprenditrici di successo che hanno scelto di restare in Italia.

Roma, 30 gen. - (AdnKronos) - Insalata di salmone aromatizzata agli agrumi, pollo allo zenzero in insalata verde, farro biologico alle verdure, vellutata di cavolo nero e ceci. Chi ha detto che a pranzo al lavoro si deve rinunciare a qualità e gusto? Grazie all'idea di due giovani imprenditrici, basta un click per ricevere direttamente in ufficio un pranzo buono anche per l'ambiente perché ogni pietanza, dalla pappa al pomodoro alla macedonia, arriva confezionato in un packaging a bassissimo impatto ambientale.

A lanciarsi nell'avventura del "delivery gourmet" sono Daniela Bellisario e Barbara Vecchietti, due imprenditrici di successo che hanno deciso di cambiare vita (lavorativa), restando in Italia. Grazie al loro "Food on the road" è possibile, a Roma, ordinare la propria "schiscetta" di qualità e riceverla dopo due ore, con la possibilità di scegliere menù vegetariani o vegani, senza glutine o lattosio, nelle confezioni prodotte con materiali di provenienza vegetale, rinnovabili e totalmente compostabili nell’organico. Posate comprese.

"La filosofia che ci contraddistingue è quella della qualità, così seguiamo quattro direttrici per selezionare il cibo - spiega all'Adnkronos Daniela Bellisario - che sia buono e sano; che sia da filiera certa, perché vogliamo sapere come il cibo viene trattato dai nostri produttori e allevatori; prediligiamo cibo biologico; prediligiamo il km zero".

Fondamentale anche la scelta del metodo di cottura: il sottovuoto a basse temperature. Consiste nel condizionare sottovuoto gli alimenti e cuocerli in un rooner a una temperatura costante, compresa fra 50-75°C, per un tempo molto lungo. Una tecnica che consente di concentrare gli aromi rispettando le caratteristiche gustative dell’alimento e di mantenerne la morbidezza, riducendo al minimo l’utilizzo di sostanze grasse.

Il risultato: carni tenere dai tagli compatti, le verdure mantengono consistenza, i sapori si esaltano.

Progetto avviato tre anni fa e i riconoscimenti non si sono fatti aspettare: il primo dal Gambero Rosso che ha premiato Food on the road come una delle migliori attività enogastronomiche del 2012, mentre il punto vendita aperto nel 2014 (con wi-fi libero e acqua gratuita, spazio cani e spazio bambini, giornali a disposizione) si è guadagnato il premio come "formula innovativa" della Guida ai locali di Roma 2015.

"Io e la mia socia abbiamo avviato questa attività dopo esperienze fatte in altri settori - continua Daniela - Barbara è stata direttore commerciale per grandi multinazionali; io ho avviato aziende nel settore dell'editoria multimediale. Volevamo cambiare vita ma abbiamo scelto di restare in Italia con un'azienda che ci rappresentasse: apparteniamo a quella generazione che ha preso tanto nei suoi primi 40 anni e che ora vorrebbe costruire qualcosa per gli altri, per i nostri figli e per i nostri dipendenti, anche per dimostrare che è possibile farcela".

Non solo pausa pranzo: Food on the road organizza anche pranzi di lavoro, e fornisce servizi di catering per uffici ma anche per privati, direttamente a casa.

30 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us