Ecologia

Non solo rosso, capelli più belli e sani con l'hennè

Dal biondo al castano tante le sfumature che si possono ottenere miscelandolo con piante officinali. E l'esperta sfata alcuni miti: va bene anche sui capelli bianchi e non li secca, con piccoli accorgimenti.

Roma, 30 gen. - (AdnKronos) - Lawsonia inermis, ma per tutti è l'hennè. E' lei la pianta da cui si deriva il più antico metodo di colorazione dei capelli, originaria delle regioni calde subtropicali dell’Africa del nord e centro orientale, dell’Asia minore, dell’Iran e dell’ India occidentale. Antico sì, ma non per questo meno efficace, anche se attorno alla colorazione a base di hennè si sono sviluppati alcuni falsi miti, proviamo a sfatarli.

Primo tra tutti: l'henné secca i capelli. Falso, almeno in parte. "L'hennè ristruttura e rinforza. Può seccare il capello trattato chimicamente, ma in questo caso ci si può aiutare con oli e maschere”, spiega all'Adnkronos Sabrina Sevieri, titolare di Capelli Verdi, parrucchiere nato nel 989, unico a Roma e in Italia a utilizzare prodotti esclusivamente naturali.

Secondo: l'hennè non copre i capelli bianchi. “E' vero che non è totalmente coprente, ma sfrutta il bianco per creare delle sfumature che possono sostituire schiariture e mèches", spiega Sabrina. E in fatto di colore ci si può sbizzarrire: tutte le sfumature di rosso, che variano a seconda del colore di partenza dei capelli. Su quelli chiari si può ottenere un rosso ramato molto intenso, sui capelli scuri si ottiene un riflesso rosso visibile soprattutto alla luce del sole.

Non solo rosso: miscelando l’hennè con altre piante officinali si ottengono colorazioni che vanno dal biondo (che si ottiene mescolando erbe come camomilla, rabarbaro, calendula e zafferano). L’henné però non ha solo il merito di conferire lucidità alla chioma: è infatti anche sebo-normalizzante ed è un ottimo antiforfora. Il suo uso costante rende, quindi, i capelli più corposi e lucidi.

Le donne egiziane lo utilizzavano per donare alla pelle, alle unghie ed ai capelli un colorito rosso che, richiamando il fuoco, costituiva uno strumento di seduzione. Era inoltre una pianta apprezzata per le sue qualità antisettiche e ancora oggi trova applicazione nelle cerimonie religiose musulmane.

L’henné viene infatti utilizzato per decorare le ragazze con disegni rituali e propiziatori, come omaggio dal fidanzato alla futura sposa o come dono per i nuovi nati e viene ancora oggi utilizzato per la colorazione delle fibre tessili.

30 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us