Ecologia

Non solo lattine, ecco come differenziare bene l'alluminio

A Roma 350mila kg raccolti nel 2014. Per il presidente del Cial "un dato estremamente importante, attraverso il riciclo di quel materiale si possono produrre 35mila ri-ciclette"

Roma, 15 mag. - (AdnKronos) - Lattine per bevande e scatolette per gli alimenti, vaschette e cialde. L'alluminio ha mille volti, tutti differenziabili e riciclabili. "I contenitori in alluminio, dalle lattine alle bombolette, dalle scatolette passando per il foglio di alluminio e il coperchio dello yogurt, vanno schiacciati per ridurre il loro volume e posizionati nei contenitori della differenziata", spiega all'Adnkronos Gino Schiona, direttore generale Cial, il Consorzio Imballaggi Alluminio.

Puliti o sporchi, a differenza della carta, non fa differenza, l'importante è che "gli imballaggi siano svuotati prima del conferimento, cosa che aiuta la fase di selezione e la fase di riciclo successiva". Prima della fusione definitiva, i contenitori infatti vengono pre-fusi per una pulizia generale.

Ma come procede la raccolta del materiale nella Capitale? "Le performance sono buone e la raccolta sta crescendo in funzione dell'avanzamento del nuovo sistema di raccolta che prevede il posizionamento dell'alluminio nel contenitore giallo, il multimateriale leggero. La stima parla di 350mila kg raccolti lo scorso anno, dato estremamente importante: basta pensare che attraverso il riciclo di quel materiale si possono produrre 35mila ri-ciclette ".

Cinque le raccomandazioni della Cial per una differenziata fatta bene. Le lattine per bevande sono l’imballaggio in alluminio più conosciuto e usato, ma vanno raccolte anche scatolette e vaschette per il cibo, bombolette aerosol, tubetti, tappi e chiusure, ed anche il foglio d’alluminio. Gli imballaggi in alluminio non vanno sciacquati, basta rimuovere i residui di cibo. L’alluminio non si raccoglie mai da solo, ma sempre con altri materiali: plastica o vetro, a seconda di come il Comune sceglie di organizzare la raccolta differenziata.

La carta stagnola è alluminio al 100% e va riciclata, come ad esempio quello del rotolo da cucina o gli involucri del cioccolato. Gli imballaggi metallici, oltre che in alluminio, possono essere in acciaio (come ad esempio alcune scatolette per il cibo, i barattoli o le bombolette aerosol). Una differenza che, ai fini della raccolta fatta dal cittadino, però, non è importante, visto che alluminio e acciaio si raccolgono sempre insieme.

15 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us