Ecologia

Non solo bio e equosolidale, la capsula del caffè Coop è anche biodegradabile

Roma, 9 set. - (AdnKronos) - Sugli scaffali Coop la capsula del caffè biologico ed equosolidale, da oggi è anche biodegradabile. E' la capsula di Tintoretto Fiorfiore Coop, sviluppata insieme a Novamont e testata dal Consorzio italiano compostatori (Cic), che può essere gettata nella raccolta differenziata dell'organico (laddove la raccolta è già attiva) ed avviata al compostaggio industriale per diventare compost.

Messa a punto da Co. Ind e Coop in collaborazione con Novamont, la capsula in bioplastica Mater-Bi ha richiesto un'attività di ricerca e industrializzazione per garantire prestazioni al top di gamma nell'erogazione di caffè.

"Coniugare la cultura delle piccole produzioni locali di caffè del circuito Fairtrade a prassi virtuose di sostenibilità significa compiere una scelta coraggiosa e di profondo rispetto per il nostro territorio e per le risorse, limitate, di cui disponiamo", ha dichiarato Andrea Di Stefano, responsabile progetti speciali di Novamont.

"Non a caso abbiamo scelto Tintoretto Fiorfiore Coop come prima capsula compostabile nell’evoluzione dalla capsule 100% riciclabile ovvero con i componenti completamente separabili per favorire la raccolta differenziata. Tintoretto è infatti una miscela di caffè biologico e equosolidale, una sorta di omaggio al caffè che è stato il primo prodotto equo-solidale a marchio Coop arrivato sui nostri scaffali oltre 20 anni fa" ha spiegato Chiara Faenza, responsabile sostenibilità e innovazione valori di Coop Italia.

"La nascita di questa prima capsula compostabile non è che l’inizio di un percorso che Coop intende portare avanti anche sulle altre miscele di caffè in capsula 'Fior fiore'" e a breve, entro il prossimo anno, si prevede che tutta la linea adotterà questa tipologia di capsula” conclude Faenza.

9 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us