Ecologia

Non solo alimentazione: Milano è una "Recycle City"

In occasione di Expo nasce il Comitato che punta a far conoscere a livello internazionale un modello virtuoso di gestione dei rifiuti, sia per la raccolta dell'umido sia per la differenziata

Milano, 13 apr. - (AdnKronos) - Primato mondiale di metropoli con il maggior numero di abitanti serviti dalla raccolta dell'umido e prima grande città italiana a superare la soglia del 50% di raccolta differenziata. Non solo alimentazione, ma anche un modello virtuoso di gestione dei rifiuti ed Expo 2015 sarà l'occasione, per Milano, per promuovere a livello internazionale questo modello.

Per l'occasione nasce infatti Milano Recycle City, comitato di cui fanno parte, oltre al Consorzio Italiano Compostatori, anche da Amsa, Comieco e Novamont. E l'obiettivo è proprio quello di cogliere l'opportunità dell'Expo per far conoscere Milano come eccellenza mondiale in tema di gestione dei rifiuti urbani.

La raccolta differenziata nel capoluogo lombardo ha raggiunto livelli da record. Nel 2013 Milano ha completato l’estensione della raccolta della frazione organica a tutte le utenze domestiche del territorio. Da quel momento oltre 1,3 milioni di abitanti separano regolarmente anche lo scarto di cucina. Questo risultato ha consegnato a Milano il primato mondiale di metropoli con il maggior numero di abitanti serviti dalla raccolta dell'umido, superando anche San Francisco che conta circa 830mila abitanti.

La performance è poi andata oltre le previsioni. In ciascuna delle zone di Milano il sistema di raccolta è andato a regime nell’arco di 3-4 settimane attestandosi tra i 90-92 kg di rifiuto raccolto per abitante all'anno, riuscendo ad avviare a recupero quasi 120.000 t/anno. Sulla scia di questo incremento, la percentuale complessiva di raccolta differenziata a Milano è arrivata alla fine del 2014 al 50,4%, il dato più alto tra le metropoli italiane.

Tuttavia, anche se la raccolta differenziata a Milano ha già raggiunto livelli elevati, soprattutto per l'organico, ci sono ancora margini di miglioramento. Per questo, il Comitato realizzerà anche studi e ricerche per migliorare ulteriormente la quantità e la qualità delle raccolte differenziate. Tutto ciò nella cornice di promozione internazionale del cosiddetto “modello Milano”, a partire da Expo 2015.

“Il Comitato Milano Recycle City sta organizzando un evento specifico, in programma tra settembre e ottobre, per cogliere la grande opportunità data da questo appuntamento - spiega Massimo Centemero, direttore del Cic - L'Expo è il palcoscenico ideale per far conoscere a una platea internazionale gli straordinari risultati ottenuti da Milano in termini di gestione dei rifiuti. Un modello da studiare, una testimonianza di come la raccolta differenziata, compreso l'organico, si possa implementare anche in contesti a forte urbanizzazione come le metropoli”.

13 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us