Ecologia

Non disperdere calore in casa, ecco qualche piccolo accorgimento

Roma, 13 gen. - (AdnKronos) - Evitare di disperdere calore in casa. Come? Basta un pannello di alluminio tra il termosifone e il muro per 'conservare' almeno due gradi centigradi. E' quanto rileva SaMe, azienda di Perugia che produce isolanti termoacustici riflettenti, secondo cui con questo piccolo accorgimento è possibile aumentare l’efficienza del radiatore almeno del 10%, con un risparmio energetico di pari entità.

“L’installazione dei pannelli flessibili in alluminio Thermoradiant presenti nel sito cappottotermicoitaliano.it è facilissima, non serve personale specializzato, è un classico prodotto fai da te e il loro costo si ammortizza in meno di un anno" spiega Filippo Sargentini titolare della SaMe.

Il futuro, aggiunge Sargentini, "sarà caratterizzato sempre più da ristrutturazioni, riqualificazione energetica degli edifici, la loro gestione e manutenzione. Intervenire su un edificio esistente significa non solo migliorarne l’aspetto architettonico, esteriore, ma anche, e soprattutto, ridurne i consumi energetici, ottimizzare quindi i costi di gestione e migliorare la condizione di benessere percepita al suo interno”. Inoltre tutti gli isolanti SaMe permettono di accedere ai benefici della detrazione fiscale del 65% e ai certificati bianchi.

13 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us