Ecologia

Nomination agli Oscar per "Virunga", storia di un saccheggio di natura

Il film-documentario racconta la situazione in cui si trova il parco nazionale africano, patrimonio dell'Unesco: nelle mani dei signori delle armi e dei bracconieri, violato per accaparrarsi le preziose risorse che si trovano nell'area protetta

Roma, 16 gen. - (AdnKronos) - Il film-documentario "Virunga" di Orlando Von Einsiedel, girato nell’omonimo Parco Nazionale africano considerato Patrimonio dell’Unesco, è nella lista delle nomination degli Oscar 2015 nella categoria documentari. E' il racconto del lavoro svolto dalle guardie del Parco per contrastare, anche a costo della propria vita, chi cerca di distruggere un habitat delicatissimo per accaparrarsi le tante risorse naturali lì presenti.

Il film è girato in un territorio dilaniato da violenze e da guerre, violato dai signori delle armi, consumato dal continuo saccheggio di oro, coltan, diamanti e, non ultimo, petrolio. Negli ultimi 30 anni il parco ha perso, uccisi dai conflitti o dai bracconieri, ben 150 dipendenti, come ha denunciato anche il Wwf con la campagna "Crimini di natura". Oltre al bracconaggio di specie simbolo, come i gorilla, i criminali della natura disboscano illegalmente le foreste per produrre carbone da contrabbandare in cambio di armi e munizioni.

“Il felice abbinamento tra la distribuzione di Virunga sulla piattaforma streaming Netflix, sostenuta anche dalla casa di produzione di Leonardo di Caprio, e questa nomination per gli Oscar 2015 darà un impulso formidabile alla diffusione globale del messaggio cuore del documentario, ovvero, l’importanza di difendere un patrimonio unico dove si combatte quotidianamente una lotta per la tutela della biodiversità", commenta Isabella Pratesi, direttore conservazione Internazionale del Wwf Italia.

Il Wwf a fine maggio 2014 aveva presenziato insieme al regista Orlando Von Einsiedel la presentazione di "Virunga" nella serata di apertura del Festival CinemAmbiente di Torino, la rassegna che dal 1998 presenta i migliori film ambientali.

Il film-documentario racconta la storia dei ranger del Parco Virunga e del loro direttore, il belga Emmanuel de Merode, ferito nell’aprile dello scorso anno durante un agguato nel cuore del Parco, tutti uniti per difendere quell’area dagli interessi degli speculatori in uno scenario di conflitti e di instabilità politica.

Il Parco Virunga, creato nel 1925, è il più antico parco africano ed è anche patrimonio dell’Unesco. Specie rarissime e preziose, come l’okapi o il gorilla di montagna, ancora vivono in quest’area ancora ricchissima di foreste nonostante siano trascorsi 20 anni di conflitti tra le popolazioni. I 200 esemplari dei circa 800 Gorilla di montagna ancora superstiti in tutta l’Africa vivono nel Virunga.

16 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us