Ecologia

No Triv, le regioni deliberino per un referendum contro le trivellazioni in mare

Le regioni sono chiamate a deliberare a partire da martedì 15 settembre

Roma, 10 set. - (AdnKronos) - Un referendum per fermare i progetti petroliferi in mare, sbloccati dal Governo Monti nel 2012. È la proposta del coordinamento nazionale No triv, inviata a tutti i consiglieri regionali: se almeno cinque Regioni la delibereranno e depositeranno entro il prossimo 30 settembre, i cittadini potranno esprimersi sul referendum “In difesa dei mari italiani” a primavera 2016, senza il bisogno di raccogliere 500mila firme.

"
Senza questo referendum, svolto in tempi brevi, i procedimenti per progetti petroliferi riavviati dall’art. 35 del Decreto sviluppo e tuttora in corso arriveranno a compimento rapidamente, anche grazie all’accelerazione impressa da alcune norme dello Sblocca Italia", ha spiegato il Coordinamento durante la conferenza stampa oggi a Roma.

"La questione adesso è politica - ha spiegato all'AdnKronos, Enzo Di Salvatore, tra i fondatori dei No triv - da martedì 15 settembre cominceranno i vari consigli regionali per decidere sulla delibera. Basilicata, Abruzzo, Marche, Veneto, Puglia, sono le regioni più interessate dai procedimenti di trivellazione, che si svolgono entro le 12 miglia dalla linea di costa, nel Mare Adriatico addirittura si arriva alle 5 miglia".

Il 2 settembre il coordinamento No triv, 181 associazioni aderenti tra cui Legambiente e oltre un centinaio di personalità della cultura e della politica hanno sottoscritto una lettera inviata alle Regioni per invitare i consigli a deliberare sul referendum abrogativo. "La grande partecipazione di persone ed entità esterne al coordinamento dimostra che non si tratta di una bizzarra richiesta di 'quattro comitatini' - ha commentato Di Salvatore - ma di una mobilitazione trasversale che tocca in profondità i mari e le regioni italiane".

11 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us