Ecologia

No alla pesca illegale, l'impegno di Mareblu

Il marchio fa parte della multinazionale MwBrands, uno dei soci fondatori dell’Issf (International Sustainable Seafood Foundation), organizzazione mondiale che riunisce scienziati, industriali e associazioni ambientaliste

Roma, 22 ott. - (AdnKronos) - No alla pesca a strascico, che rovina i fondali marini; no alla pesca con palangari, che determina eccessive catture non mirate di pesci. E soprattutto no alla pesca illegale, che rappresenta un pericolo reale per la sostenibilità della fauna marina e una seria minaccia per la protezione di specie in via di estinzione. Lo ribadisce Mareblu che fa parte della multinazionale MwBrands, uno dei soci fondatori dell’Issf (International Sustainable Seafood Foundation), organizzazione mondiale che riunisce scienziati, industriali e associazioni ambientaliste, tra cui il Wwf.

L'Issf persegue l'obiettivo di favorire una pesca sostenibile e responsabile e coerentemente con l'impegno nella lotta alla pesca illegale, entro fine 2015 tutte le navi Mareblu saranno dotate di un sistema di videocontrollo Ems che consente di osservare in tempo reale le attività di pesca, verificarne il corretto svolgimento e sorvegliare i livelli delle catture accidentali. Mareblu utilizza specie di pesci le cui catture consentono il rinnovo e il mantenimento dell’ecosistema: l’80% del tonno viene pescato in aree in cui le specie abbondano, il restante 20% proviene dall’Atlantico, dove i livelli sono soggetti a monitoraggio. Nessuna specie a rischio di estinzione, mai il tonno rosso, né tonno proveniente da riserve marine o aree protette.

Viene adottato un approccio di miglioramento continuo per minimizzarne l’impatto sull’ambiente e tutelare le specie a rischio dalla pesca accidentale. Il piano di miglioramento degli stabilimenti ittici è basato sui requisiti della Fao e del marchio Msc (Marine Sterwardship Council), programma di certificazione e di eco-autenticazione destinato a valorizzare pratiche di pesca sostenibili, ma si sta lavorando anche sulla certificazione “Catena di Garanzia d’Origine” Msc per i quattro stabilimenti, tre dei quali sono già certificati, mentre il quarto lo sarà entro fine 2014.

22 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us