Ecologia

Niente elettricità ancora oggi per 1,3 miliardi di persone

Le Nazioni Unite hanno indicato un obiettivo preciso: energia sostenibile per tutti al 2030 , ma oggi il 95% delle persone è ancora senza accesso a energia moderna in Africa sub-sahariana e Asia sud-orientale. Il tema al centro dell'impegno dell'associazione Wame & Expo

Milano, 11 mag. - (AdnKronos) - L'elettricità oggi è negata a un miliardo e trecento milioni di persone, il 18% della popolazione, e per una popolazione altrettanto numerosa l'accesso è saltuario e inadeguato. Non solo: due miliardi e settecento milioni di persone, il 40% della popolazione mondiale, sono senza "clean cooking facilities", ovvero cucinano e scaldano l'abitazione bruciando legna o altre biomasse, con danni gravi alla salute, all'ambiente e al proprio sviluppo sociale. 3,5 milioni di persone muoiono prematuramente ogni anno per l'inquinamento dell'aria delle abitazioni causato da inefficiente combustione.

Le Nazioni Unite hanno indicato un obiettivo preciso: energia sostenibile per tutti al 2030. Tema al centro di Wame (World Access to Modern Energy, cioè accesso mondiale all'energia moderna) di cui si parlerà il 14 maggio a Palazzo Castiglioni a Milano. L'associazione senza scopo di lucro Wame & Expo è stata costituita da otto società del settore dell'energia (A2A, Edisono, Enel, Eni, E.On Italia, Gas Natural Italia, Gdf Suez Energia Italia e Tenaris-Dalmine, oltre a Expo2015 Spa) con l'obiettivo di sensibilizzare sul problema dell'accesso all'energia moderna.

Ma cosa significa "energia moderna"? Il termine è stato introdotto dall'Agenzia Internazionale dell'Energia e indica due modalità di energia essenziali: l'energia elettrica (per illuminazione, alimentazione dei telefoni, produzione del freddo per conservare medicine e vaccini) e un combustibile per cucinare ed eventualmente riscaldare l'abitazione che sia sicuro per l'ambiente e la salute.

La situazione è particolarmente grave nell'Africa sub-sahariana e nell'Asia sud-orientale: oltre il 95% delle persone senza accesso all'energia moderna vive in queste due aree e l'84% vive in zone rurali. In particolare è drammatica la situazione dell'Africa sub-sahariana, dove oggi 620 milioni di persone non hanno accesso all'elettricità e altre 730 milioni ricorrono a sistemi inefficienti e pericolosi per cucinare e scaldarsi.

Anche quando disponibile, l'energia ha comunque costi proibitivi rispetto alla capacità economica della popolazione e, in molti casi, il servizio resta scarso e inaffidabile. Il paradosso è che la regione africana dispone di risorse energetiche abbondanti non adeguatamente sfruttate né omogeneamente distribuite. Alcuni Paesi dell'area sono tra i principali produttori di energia (Nigeria, Angola, Guinea equatoriale, Congo, Gabon). Altri se ne stanno aggiungendo come il Mozambico e la Tanzania.

L'Africa gode anche di importanti risorse rinnovabili: basti pensare al solare, all'eolico nelle zone costiere e sugli altipiani, alla geotermia lungo la Rift Valley e alle bioenergie. Programmi adeguati di sviluppo del settore idroelettrico e mini-idroelettrico, così come soluzioni off-grid, potrebbero portare la produzione da rinnovabili a coprire, entro il 2040, il 40% dell'intera capacità di generazione.

I numeri sulle conseguenze sanitarie della questione sono impressionanti.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della sanità molte morti premature al mondo sono imputabili alla combustione di biomasse dentro l'abitazione: nel 2011 la stima fatta dall'Oms era di circa 2 milioni, prevalentemente dovute alle malattie respiratorie. Sulla base di ricerche più recenti l'Oms ha rivisto la stima in 3,5 milioni, tenendo presenti gli effetti sul sistema respiratorio e anche quelli sul sistema cardiovascolare e sulle cataratte.

Il lavoro avviato da Wame lascerà un'eredità alle future edizioni di Expo di Astana (2017) e Dubai (2020), per questo l'associazione ha sottoscritto la Carta di Milano come impegno a contribuire al raggiungimento dell'obiettivo di accesso universale all'energia e lavorerà sul tema anche attraverso una serie di appuntamenti che si svolgeranno durante l'Expo di Milano.

11 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us