Ecologia

New York: vietato fumare anche all’aperto

A New York non si fuma neanche in piazza.

New York dichiara guerra alle sigarette, con un divieto che vale su tutto il territorio comunale: vietato fumare nei parchi, all’aperto, per strada e pure in spiaggia.

“I nuovi divieti nella Grande Mela: niente sigarette in parchi, spiaggie e piazze”

Divieto assoluto - Il divieto di fumare coinvolge 1.700 parchi pubblici e 22 chilometri di spiaggia che appartengono alla città. Ma vieta di accendere le sigarette e consumare tabacco anche nei quartieri più noti, come Times Square

Contravvenzioni salate – Un fumatore beccato a fumare fuori dalle zone delineate, saranno infatti allestite delle apposite panchine per fumatori, potrebbe incappare in una multa di circa 50 dollari, se accenderà una sigaretta nelle zone all’aperto appositamente vietate. La delibera è passata con 36 viti dopo un lungo dibattito che ha coinvolto legislatori, amministratori locali e cittadini.

Una New York più salutare – La mossa antifumo fa parte di una precisa strategia in atto a new York, secondo cui ultimamente sta crescendo nei cittadini newyorkesi una nuova morale sulla salute e sulla loro città: i ristoranti sono invitati a mettere al bando i cibi transgenici e i grassi in eccesso, le catene alimentari devono mettere in mostra il conteggio delle calorie dei loro piatti e i produttori di cibi devono ridurre zuccheri e Sali in eccesso negli alimenti che commercializzano.

Riduzione dei consumatori – La svolta salutista di New York non poteva quindi non riguardare anche il fumo: alte tasse per l’acquisto delle sigarette e un’aggressiva campagna antifumo hanno fatto da corollario al divieto, a partire dal 2002. Infatti il numero dei cittadini di New York dediti al vizio del fumo si è drasticamente ridotto a un terzo, nel periodo 2002-2009: oggi la stima parla di appena 350.000 fumatori sul territorio della città.

iPad: le 10 app più vendute. Guarda la gallery!

4 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us