Ecologia

New York sprofonda sotto il peso dei suoi grattacieli

Quanto pesa New York? L'impronta della Grande Mela sul suolo su cui appoggia è maggiore di quanto si credesse: lo dice uno studio che perfeziona le stime sulla subsidenza della metropoli statunitense.

New York collassa su se stessa, lenta e inesorabile, al ritmo di 1-2 millimetri all'anno: i grattacieli che rendono unico e speciale lo skyline della Grande Mela gravano come macigni sul suolo su cui poggiano e contribuiscono al fenomeno della subsidenza, il progressivo sprofondamento della terraferma e delle isole che sostengono la città sulla foce del fiume Hudson.

Lo afferma uno studio che ha calcolato il contributo degli edifici costruiti sul fenomeno, da tempo associato alla città di New York. Il lavoro è stato pubblicato su Earth's Future.

Sabbie mobili. La causa più naturale della subsidenza è la compattazione dei sedimenti su cui poggia una città quando sono gravati di un carico. Secondo l'analisi condotta da Tom Parsons, geologo della United States Geological Survey, e dai suoi colleghi dell'Università di Rhode Island, le fondamenta di New York sorgono su un complesso sostrato che comprende sabbia, fango, depositi argillosi e roccia.

Le aree dove il sottosuolo è composto soprattutto da depositi argillosi e riempitivi artificiali sono particolarmente inclini alla subsidenza rispetto al sostrato roccioso, che non contribuisce granché al fenomeno, o a suoli più elastici che una volta deformati dal peso ritornano com'erano. Il valore medio di sprofondamento di questo tipo di suolo a lower Manhattan è di 294 millimetri, praticamente la lunghezza di un righello standard.

Quanto pesano i grattacieli? Gli scienziati hanno calcolato la massa cumulativa di oltre un milione di grattacieli di New York: 764 miliardi di kg, e parliamo soltanto di palazzi - restano esclusi dal conto strade, ponti, ferrovie, marciapiedi e tutti gli altri elementi di arredo della metropoli. Il team ha poi diviso la città in una griglia con quadrati di 100 metri per lato e convertito la massa che grava su ciascuno in pressione esercitata, considerando il contributo della forza di attrazione gravitazionale.

Basta appesantire! Confrontando i risultati con i dati satellitari, che misurano con precisione l'altezza attuale e storica delle varie zone della città, si è arrivati a rifinire la mappa della subsidenza di New York. Con una conclusione "scontata": continuare a costruire non farà che aggravare la situazione.

«Il punto dello studio è aumentare la consapevolezza del fatto che ogni grattacielo aggiuntivo edificato in contesti costieri, sul lungofiume o con vista lago potrebbe contribuire al futuro rischio di inondazioni», complice l'innalzamento del livello dei mari dovuto al riscaldamento globale. La maggior parte di Downtown New York sorge infatti ad appena 1 o 2 metri sopra il livello del mare e se si prosegue imperterriti ad appesantire il terreno, non ci sarà barriera anti-inondazioni che tenga.

20 maggio 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us