Ecologia

Nelle smart city anche l'acqua si fa intelligente

Il Gruppo Cap fa il punto su innovazioni e prospettive

Roma, 20 mar. (AdnKronos) - L'acqua si fa 'smart' e guarda all'innovazione. In vista della Giornata Mondiale dell'Acqua, in programma domenica 22 marzo, il Gruppo Cap fa il punto sulle prospettive del settore idrico. L'obiettivo è far emergere le "eccellenze, scambiarsi informazioni e conoscenze, non solo per far guadagnare competitività al sistema, ma anche dimostrare rispetto e cura per una delle risorse più delicate del nostro pianeta", ha detto Alessandro Russo presidente del Gruppo Cap, realtà industriale che gestisce il servizio idrico integrato in diverse province lombarde.

"Il settore idrico è per natura e per tradizione - ha spiegato Russo - un ambiente poco propenso alle innovazioni. D'altra parte lo si può definire un monopolio naturale ed è difficile immaginarlo impegnato in rinnovamenti spericolati. Negli ultimi anni però la competizione virtuosa tra aziende ha prodotto un fermento palpabile e anche un settore conservatore come quello dell'acqua non è rimasto immune alle innovazioni tecnologiche, soprattutto quando si sono rivelate essenziali per la salute dell'uomo e per la sicurezza dell'ambiente. Si tratta ora di far emergere queste eccellenze, di scambiarsi informazioni e conoscenze, non solo per far guadagnare competitività al sistema, ma anche dimostrare rispetto e cura per una delle risorse più delicate del nostro pianeta".

"In una smart city - ha osservato Laura Bettini, autrice di 'L'acqua intelligente, una gestione sostenibile ed economica è possibile' (Edizioni Ambiente) - anche l'acqua deve diventare 'intelligente'. Come l'energia e i trasporti, anche l'acqua può beneficiare di innovazioni che consentono di razionalizzarne l'uso, il riuso e la gestione. Per ora, in Italia l'acqua continua a essere la cenerentola quando si parla di smart city, anche se si stanno affacciando importanti novità. Il libro vuole offrire un punto di partenza per individuare e mettere in rete le migliori pratiche ed esperienze, rivelando scenari poco conosciuti dal pubblico".

20 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us