Ecologia

Nelle imprese si consolida la figura del manager della Csr

Lo rileva il report “Le Unità di Csr nelle grandi imprese italiane", realizzato da Csr Manager Network, con il supporto dell’Università Cattolica Altis e dall’Università degli Studi di Milano

Roma, 26 feb. - (AdnKronos) - Il Csr manager è una professione che va consolidandosi all’interno delle imprese. Da dati raccolti da ventotto tra le imprese di maggiori dimensioni in Italia oggi impegnate sui temi della sostenibilità, si registra un tasso di riconoscimento formale delle unità di Csr superiore all’80%. E' quanto emerge dal report “Le Unità di Csr nelle grandi imprese italiane", realizzato da Csr Manager Network, con il supporto dell’Università Cattolica Altis e dall’Università degli Studi di Milano , segnalando la progressiva affermazione e istituzionalizzazione delle unità di Csr e una crescente riconosciuta importanza alle tematiche sociali e ambientali

In particolare, le unità di Csr nella maggior parte dei casi si collocano a un riporto di secondo livello (62.9%) o superiore (18.5%) rispetto al vertice, posizionandosi quale funzione vicina al top management. Secondo Fulvio Rossi, Presidente del Csr Manager Network e Csr Manager di Terna, "emerge da un lato la conferma dei connotati manageriali che caratterizzano la figura del Csr manager. Dall’altro, si evidenzia come le Unità di Csr siano collocate in posizioni ad alta visibilità aziendale, anche se non necessariamente a diretto riporto del top management".

Per Rossi, "sono entrambe premesse importanti perché il Csr manager possa esercitare un ruolo sempre più incisivo nella creazione di un nesso strategico tra le tematiche di sostenibilità e il business”. La ricerca conferma le competenze manageriali che caratterizzano la figura del Csr manager, il quale svolge attività scarsamente definite da regole e procedure organizzative.

Adottando una metodologia di tipo qualitativo, lo studio ha fatto emergere interpretazioni diversificate del medesimo ruolo in organizzazioni diverse, identificando 6 immagini tipiche (chiamate “retoriche occupazionali”) che raccontano i diversi modi, spesso fluidi e concomitanti, con cui il Csr Manager descrive il proprio ruolo all’interno dell’azienda: il Csr manager come 'motore del cambiamento'; 'orientato al business'; 'profeta'; 'orientato ai valori'; 'controller della Csr' e 'poliedrico'.

Per quanto concerne il futuro, la ricerca individua quali tematiche influenzeranno maggiormente l’evoluzione della Csr all’interno delle organizzazioni: l’integrated reporting, i diritti umani e i Sustainable development goals. Altri ambiti rilevanti di possibile intervento per i Csr Manager sono quello del lavoro, della sua qualità e delle problematiche attuali; lo sviluppo di strumenti di stakeholder engagement per una sempre maggior integrazione delle aziende nel tessuto sociale; infine, l’approvazione della direttiva europea sul non-financial reporting.

25 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us