Ecologia

Nelle foreste un 'serbatoio' di carbonio da 800 miliardi di tonnellate

hanno 'sequestrato' 4 miliardi di tonnellate di carbonio tra il 2000 ed il 2007

Roma, 4 giu. - (AdnKronos) - Secondo il Quinto Rapporto Ipcc, le foreste rappresentano un serbatoio (sink) di carbonio su scala globale. Si stima che quelle in buone condizioni e capaci di rigenerarsi contengano 860 miliardi di tonnellate di carbonio (più o meno 70 miliardi) e abbiano sequestrato intorno ai 4 miliardi di tonnellate di carbonio tra il 2000 ed il 2007.

Deforestazione e degrado degli ecosistemi forestali contribuiscono, quindi, ad aggravare l’instabilità climatica aumentando la probabilità di raggiungere e superare delle soglie pericolose per l'uomo, per la natura e la biodiversità. Già nel 2013 la concentrazione di biossido di carbonio in atmosfera ha raggiunto le 395 ppm (parti per milione), la più alta registrata negli ultimi 800mila anni, del 43% più alta di quella agli inizi della Rivoluzione Industriale del 1750, che risultava essere di circa 277 ppm.

D'altra parte, molti modelli suggeriscono che la crescita delle temperatura, le siccità e gli incendi possano trasformare le foreste in un serbatoio debole o, addirittura, in una fonte di emissione di carbonio entro la fine di questo secolo. Senza contare che le emissioni derivanti dai processi di deforestazione hanno raggiunto nel 2013 la cifra di 3,3 miliardi di tonnellate, pari all'8% delle emissioni totali.

Secondo il rapporto "Futuro Climatico da Amazonia" curato da Antonio Donato Nobre dell’Istituto Nazionale di Ricerche Spaziali brasiliano (Inpe) e voluto dall’Ara (Amazonian Regional Articulation), la foresta amazzonica svolge il ruolo di regolazione del clima in particolare attraverso la capacità degli alberi di trasferire enormi quantità di acqua dal suolo all’atmosfera, attraverso la traspirazione.

Sono ben 20 i miliardi di tonnellate di acqua che ogni giorno vengono utilizzati nella traspirazione, l’equivalente di 20.000 miliardi di litri: per fare un paragone, il Rio delle Amazzoni ne immette ogni giorno nell’oceano circa 17 miliardi di tonnellate. Gli alberi operano, di fatto, come dei “geyser legnosi”, trasferendo immensi volumi di acqua nell’atmosfera.

Questo straordinario ciclo tra biosfera e atmosfera consente importanti processi di condensazione, formando nubi e pioggia anche attraverso scambi e spostamenti di aria umida dall’oceano al continente, con il risultato di modalità di precipitazioni estremamente importanti per tutta la foresta, un clima dinamicamente stabile e una reale protezione dagli eventi meteorologici estremi.

La deforestazione mette a rischio tutto questo sistema, riducendo drasticamente i meccanismi di evapotraspirazione, con alterazione della formazione delle nubi, della dinamica delle precipitazioni e prolungando le stagioni secche con conseguente inaridimento in diverse aree amazzoniche.

Il rapporto calcola che dall’occupazione umana non tribale dell’Amazzonia sono stati distrutti almeno 42 miliardi di alberi, circa 2.000 alberi al minuto, in maniera ininterrotta da almeno 40 anni.

La foresta amazzonica è fondamentale nei delicati equilibri dinamici del sistema climatico. Questo aspetto viene infatti trattato nel Quinto Rapporto sui Cambiamenti Climatici realizzato dall’Ipcc.

4 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us