Ecologia

Nelle farmacie vegane per curarsi eticamente

Sono presenti in tutta Italia grazie al progetto Pharmavegana che prevede un bollino specifico per rendere riconoscibile il punto vendita e un farmacista in grado di consigliare quali farmaci e integratori usare.

Roma, 19 dic. - (AdnKronos) - Vegani in aumento, per motivi di salute o etici, e gli esercizi commerciali si adeguano, farmacie comprese. E' il progetto Pharmavegana che prevede un bollino specifico e la presenza di un professionista specializzato nel consigliare farmaci e integratori "eticamente corretti". Nel prontuario delle farmacie, infatti, non viene specificato se un farmaco è adatto o meno a vegetariani o vegani: il propoli, ad esempio, non è adatto ai vegani perché derivato dal lavoro delle api. E molti antibiotici contengono lattosio.

Il farmacista può quindi rappresentare un punto di riferimento non solo per consigliare i farmaci adeguati, ma anche per dare suggerimenti sull’alimentazione. Il 60% di vegani e vegetariani, infatti, assume integratori per arricchire la propria dieta. Quelli più utilizzati sono multivitaminici e i minerali, come ferro e magnesio ma anche calcio e silicio, seguiti da vitamina b12. A dirlo è un’indagine sulle loro abitudini alimentari condotta su un campione di circa 400 persone in diverse città d’Italia, dal centro studi della Sitar.

19 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us