Ecologia

Nella spazzatura 143 miliardi di euro l'anno, lo spreco alimentare targato Ue

vale 143 miliardi di euro ogni anno lo spreco alimentare nei Paesi dell’Unione Europea

Roma, 22 apr. - (AdnKronos) - Nella Giornata Mondiale della Terra "chiediamo una campagna di educazione alimentare e ambientale e, a quattro anni dalla Risoluzione del Parlamento Europeo, rilanciamo la richiesta di proclamare l’Anno Europeo contro lo Spreco Alimentare entro il 2025". Così il fondatore di Last Minute Market Andrea Segrè, ideatore del movimento spreco zero alla base dell’impegno contro lo spreco alimentare in Italia e in Europa, e presidente del Comitato che, per il ministero dell’Ambiente, è incaricato di elaborare il Piano nazionale di riduzione dei Rifiuti.

Vale 143 miliardi di euro ogni anno lo spreco alimentare nei Paesi dell’Unione Europea e ciascun cittadino Ue spreca ogni anno 173 kg di alimenti. Gli Stati di Ue 28 producono ben 88 milioni di tonnellate di spreco alimentare all’anno e a contribuire di più allo spreco sono le famiglie con 47 milioni di tonnellate, il 70% dello spreco alimentare europeo derivante da consumo domestico, ristorazione e vendita al dettaglio.

Calcolando che l’ammontare complessivo degli alimenti prodotti nell'Ue (stima 2011) è di circa 865 kg/persona, significa che il 20% circa del totale del cibo prodotto finisce per diventare spreco alimentare (dati progetto Fusions - Last Minute Market e UnIbo).

Sul pianeta un terzo della produzione di cibo destinata al consumo umano si perde o si spreca lungo la filiera alimentare, circa il 24% misurando in calorie (Wri 2013). E c’è di più: il valore economico del cibo sprecato a livello globale si aggira intorno ai 1.000 miliardi di dollari l'anno ma sale a circa 2.600 miliardi di dollari se si considerano alcuni dei costi "nascosti" legati all’acqua e all’impatto ambientale.

"Nella Giornata mondiale della Terra, ricordiamoci che il diritto al cibo è la sfida del nostro tempo - dichiara Segrè - è importante rilanciare l’obiettivo ‘spreco zero’ come denominatore comune alle risorse fondamentali sul pianeta, dal cibo all’acqua al suolo, e puntare sull’educazione alimentare e ambientale come valore strategico nella formazione delle generazioni presenti e di quelle future che abiteranno la Terra".

"La partita dello spreco è complessa e noi abbiamo cominciato a giocarla nel 2010 fra l’Italia e l’Europa – ricorda Segrè - chiedendo subito alla Commissione Ue di istituire un Anno Europeo contro lo Spreco alimentare. Il risultato si potrà finalizzare solo a livello globale: nella filiera dello spreco sono importanti i progetti di recupero per l’invenduto della distribuzione, grande e piccola. Ma è a livello di spreco domestico che soprattutto giochiamo la nostra partita".

22 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us