Ecologia

Nel supermercato del futuro la spesa sarà etica oltre che di qualità

in mostra a Expo, ma alcune sperimentazioni sono già realtà in Lombardia

Roma, 28 set. - (AdnKronos) - Uno spazio progettato e realizzato per la migliore fruizione del consumatore, in cui le scelte etiche sono alla base della selezione di prodotti proposti. Nel supermercato del futuro il consumatore potrà informarsi in maniera più approfondita sui prodotti in vendita e scegliere non solo in base alle proprie abitudini alimentari, ma anche tra aziende socialmente ed economicamente sostenibili e responsabili.

Un supermercato incentrato sull'uomo e sulle realtà locali, proposto al pubblico di Expo Milano, nel Padiglione della Società Civile, attraverso un cash mob etico organizzato da Next in Italia in collaborazione con Coop, Fairtrade, Oxfam Italia, Adiconsum, Goel, Plef e Università degli Studi di Tor Vergata. Nei 2.500 metri quadrati di supermercato ha preso vita un modello che è stato già sperimentato, Expo a parte, a Quarto Oggiaro.

In un punto vendita di Quarto Oggiaro è stato sperimentato, per la prima volta in Lombardia, questo modello, all'inizio dell'estate, con il risultato che "in meno di due ore abbiamo registrato un vero e proprio boom nella vendita di prodotti etici, equo e solidali e biologici, almeno quadruplicata", spiega all'Adnkronos Valter Molinaro, responsabile Innovazione e Servizi di Coop Lombardia.

Biologico, rispetto del lavoratore, filiera corta, valorizzazione del territorio, aree di produzione sottratte alla criminalità organizzata: se informati sul valore non solo alimentare e commerciale del prodotto, i consumatori dimostrano una spiccata propensione all'acquisto di prodotti di un certo tipo.

"A questo tipo di informazione al consumatore dedichiamo gli appuntamenti de 'Le sagre del gusto' durante i quali colleghi nei panni di 'cantastorie del gusto' comunicano i valori di alcuni prodotti, appuntamenti che diventeranno sempre più frequenti", aggiunge Molinaro. L'obiettivo è di coinvolgere il consumatore finale e sensibilizzarlo verso scelte sostenibili.

28 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us