Ecologia

Nel mondo 800 milioni persone soffrono fame, ma diminuisce sottoalimentazione

diminuisce indice sottoalimentazione, ma preoccupa la situazione in Africa sub-sahariana.

Roma, 12 mag. - (AdnKronos) - Circa 800 milioni di persone ancora oggi nel mondo soffrono la fame, un individuo su nove, il 13% della popolazione complessiva. Diminuisce l'indice di sottoalimentazione, ovvero il numero dei sottoalimentati in rapporto alla popolazione a livello mondiale: dai circa 19 sottoalimentati ogni 100 persone del periodo 1990-1992, l'indice è passato al 10% circa, ma resta superiore al 30% nell'Africa sub-sahariana.

Dal momento che la popolazione continua a crescere e si prevede raggiungerà nel 2050 oltre 9 miliardi di persone, si rende necessaria entro quella data una crescita dell’agricoltura del 50%. Le conoscenze scientifiche e tecniche per raggiungere l'obiettivo 'fame zero' ci sono già, ma per raggiungere questo traguardo è indispensabile un coraggioso impegno di tutti, volto ad affermare anche una forte volontà politica. E resta cruciale il ruolo dell'agricoltura.

E' quanto emerso dal Geoprogress Global Forum che ha riunito accademici, esperti e istituzioni internazionali, come la Fao, l’Ifad e l’associazione delle Ong (Focsiv) sui temi relativi alla geografia e alla sicurezza alimentare.

Stando a quanto emerso dall'incontro, l'emergenza si può risolvere attraverso lo sviluppo e la diffusione di innovazioni per aumentare le rese agrarie delle colture alimentari di gran parte dei Paesi sottosviluppati, bloccare l'espansione di produzioni di bio-carburanti a scapito di colture alimentari, ridurre l’inquinamento ambientale e gli input chimici, garantire la qualità e la salubrità dei cibi.

Secondo i rappresentanti delle agenzie delle Nazioni Unite, l'obiettivo 'fame zero' si può raggiungere aumentando i loro aiuti a sostegno delle popolazioni più povere sostenendo così la crescita di redditi e produzione dell'agricoltura contadina, quella dei piccoli proprietari, nelle cui regioni vivono attualmente ben 2,5 miliardi di persone. Ma oltre agli aiuti, serve una visione macroeconomica, nazionale e internazionale, che integri agricoltura e sostegno al reddito dei poveri alle politiche energetica e ambientale, finanziaria e monetaria, di regolazione del commercio e del mercato mondiale.

Sul fronte della guerra alla povertà, ci sono iniziative positive riprese di recente dall’Unione Europea a favore dei Pma (Paesi meno avanzati), come quelli dell'Africa Sub-Sahariana dove la povertà, contrariamente alla media mondiale, si è aggravata: l'Accordo di Cotonou del 23 giugno 2000 con gli Stati Acp (Africa-Caraibi-Pacifico), la decisione di liberalizzare tutte le importazioni provenienti dai Pma (salvo le armi) e le posizioni assunte per la III Conferenza delle Nazioni Unite sui Pma (Commission européenne, 2001).

12 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us