Ecologia

Nel ghiaccio antartico si è aperto un enorme buco

Una voragine più grande dell'Olanda si è formata per il secondo anno consecutivo: è legata alla risalita di acqua calda, un fenomeno naturale forse aggravato dal global warming.

In questa fase dell'anno buona parte del Mare di Weddell, in Antartide, è ricoperta dai ghiacci. Eppure, a dispetto delle rigide condizioni climatiche, le immagini satellitari mostrano una voragine più estesa dell'Olanda - 77.000 km quadrati circa, quasi un quarto la superficie dell'Italia - all'interno della banchisa. Una voragine nei ghiacci, una polinia (nel linguaggio specialistico geografico), che si crea quando le correnti oceaniche spingono acqua calda verso la superficie, favorendo la fusione dello strato di ghiaccio che la ricopre.

Un'immagine satellitare della polinia nel Mare di Weddell acquisita il 25 settembre 2017. I contorni blu rappresentano il limitare della banchisa. © NASA/University of Bremen

Una vecchia conoscenza. La temperatura della colonna d'acqua in risalita si mantiene al di sopra del punto di congelamento, impedendo la formazione di ghiaccio e lasciando, appunto, un "foro" nella banchisa.

La polinia del Mare di Weddell era stata osservata per la prima volta negli anni '70 ed è stata rilevata di nuovo nel 2016. Il fatto che si sia formata anche quest'anno, e che sia più estesa delle precedenti, suggerisce agli esperti che il fenomeno sia un effetto della variabilità climatica e che possa ripetersi in modo ricorrente, mentre in passato quella formazione era stata considerata occasionale.

Viaggio in Antartide: una collezione di foto senza tempo dagli archivi della National Science Foundation e del Noaa. © TSgt Timothy Russer, USAF / National Science Foundation

Il global warming c'entra qualcosa? Rimane ora da capire se e in quale misura l'evento possa essere collegato ai cambiamenti climatici. Le polinie, come il calving (il naturale distacco di parte dei ghiacciai e delle piattaforme di ghiaccio), sono fenomeni naturali, ma gli scienziati indagano se il ripresentarsi di questa dopo quattro decenni e per il secondo anno di seguito possa essere stato favorito da fenomeni di riscaldamento globale.

Le conseguenze. La fusione della banchisa antartica non ha conseguenze dirette sul livello del mare (perché è già ghiaccio in acqua). Ma una sua compromessa stabilità potrebbe favorire lo scivolamento di ghiacciai continentali che fluiscono su di essa, e a quel punto contribuire all'innalzamento dei mari.

16 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us