Ecologia

Nel 'genome editing' la risposta alla sfida per l'agricoltura del futuro

E con il progetto 'ExpoSeed' più cibo dai semi edibili

Roma, 24 set. (AdnKronos) - Mutazioni mirate nei geni che controllano lo sviluppo dei semi per migliorarne le capacità produttive e le caratteristiche qualitative nelle specie in cui il seme rappresenta la parte commestibile, come nel caso di soia, riso, orzo, frumento. E' l'obiettivo di 'ExpoSeed', un progetto di collaborazione internazionale recentemente approvato nell'ambito del programma H2020 e finalizzato allo sviluppo di sistemi di 'genome editing' nelle specie coltivate.

Il miglioramento genetico delle piante, infatti, gioca un ruolo fondamentale nelle sfide per l'agricoltura del futuro: la crescente domanda di risorse alimentari per far fronte all'aumento demografico planetario e la richiesta di qualità, che sempre più deve essere sostenuta da un'adeguata certificazione di prodotto e di processo e non solo dal riconoscimento di un valore tradizionale o legato al luogo di produzione.

La ricerca in questo campo fa continui progressi. E la tecnologia del 'genome editing', in grado di guidare l'evoluzione dei geni attraverso l'introduzione di mutazioni mirate, rappresenta una delle frontiere della scienza genetica e avrà un grande impatto sul miglioramento genetico delle piante nel prossimi anni. E in questa direzione si inserisce il lavoro del Crea che con il suo centro di Genomica e Bioinformatica coordina 'ExpoSeed'.

Se ne è parlato a Expo nell'incontro 'L'agricoltura del futuro: quali biotecnologie usare per garantire a tutti il diritto al cibo?', organizzato dal Crea, per mettere a fuoco le esigenze dell'industria sementiera e vivaistica nazionale e per verificare con i produttori gli obiettivi strategici per l'agroalimentare nazionale.

Occorrono, infatti, nuovi programmi di miglioramento genetico pubblici e privati per sostenere le produzioni tradizionali italiane, adattandole alle nuove condizioni climatiche, senza alterare le caratteristiche qualitative che rappresentano il fattore distintivo del Made in Italy alimentare. "Il progresso delle conoscenze genomiche sta rivoluzionando il modo con cui vengono selezionate le varietà coltivate delle specie di interesse agrario", sottolinea Alessandra Gentile, commissario delegato Crea.

24 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us