Ecologia

Global warming, addio pellegrinaggi alla Mecca? Dal 2100 il Medio Oriente sarà troppo caldo

Molti paesi arabi potrebbero diventare inabitabili a causa del riscaldamento globale, rendendo quasi impossibile il pellegrinaggio verso La Mecca, uno dei riti più sacri per i fedeli musulmani.

Secondo una simulazione condotta da due scienziati americani, entro il 2100 una porzione del Medio Oriente, che include anche i paesi del Golfo Persico, potrebbe diventare inabitabile a causa del riscaldamento globale. Una delle conseguenze è che l'hajj, il pellegrinaggio islamico verso La Mecca e le aree limitrofe, sarebbe impraticabile soprattutto nella stagione estiva, poiché bisognerebbe sopportare una temperatura esterna praticamente pari a quella corporea.

Stime matematiche. Elfatih Eltahir del MIT e Jeremy Pal della Loyola Marymount University di Los Angeles hanno sviluppato un modello climatico che si basa sull'ipotesi – plausibile, se le emissioni di CO2 rimarranno ai livelli attuali – che entro la fine di questo secolo il global warming determinerà un innalzamento del termometro di 4°C. In questo modo hanno poi calcolato la cosiddetta temperatura a bulbo umido, che misura la temperatura dell'acqua a contatto con l'aria ed è un indice del grado di tolleranza del corpo umano al calore e all'umidità.

Vicino alla temperatura corporea. La temperatura a bulbo umido (in inglese wet bulb temperature) riflette la nostra capacità di raffrescarci attraverso la sudorazione. Come spiega il professor Eltahir, quando la wet bulb temperature raggiunge o supera i 35 °C «il corpo non riesce più a sbarazzarsi del calore» andando incontro a ipertemia.

Lo studio prevede che, senza adeguate contromisure, entro la fine del secolo in Medio Oriente i valori saranno stabilmente simili alla temperatura corporea, con esiti fatali per gli individui di ogni età. Ad essere maggiormente colpiti sarebbero i centri costieri quali Dubai, Abu Dhabi e Doha, dove l'aria è resa ancora più umida dalle acque calde del Golfo, ma a rischio c'è anche l'Arabia Saudita, meta ogni anno di milioni di fedeli musulmani diretti nella città santa della Mecca.

Un monito per il futuro. Gli autori della ricerca sottolineano che la temperatura a bulbo umido supera raramente i 31 °C anche nelle aree più calde del pianete. Tuttavia già lo scorso luglio nel Golfo Persico il termometro ha toccato 34,6 °C, mettendo in pericolo la salute pubblica delle fasce meno protette, come ad ese mpio la manodopera migrante che in Qatar sta lavorando - in condizione di schiavi - alla costruzione degli stadi e delle infrastrutture per il Mondiale di calcio del 2022.

La ricerca è stata pubblicata su Nature Climate Change.

28 ottobre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us