Ecologia

Nel 2025 è boom per le rinnovabili, la capacità installata sarà più del doppio di quella attuale

Lo rileva un'analisi di Frost & Sullivan, secondo cui il solare fotovoltaico avrà la più alta percentuale del totale degli aumenti di capacità. Seguono eolico e idroelettrico

Roma, 26 gen. - (AdnKronos) - La capacità installata di energia rinnovabile a livello globale nel 2025 sarà più del doppio di quella attuale. Lo rileva un'analisi di Frost & Sullivan, intitolata 'Annual Renewable Energy Outlook 2014', secondo cui la capacità installata di energia rinnovabile passerà dai 1566 gigawatt (GW) del 2012 ai 3203 GW nel 2025, con un tasso di crescita medio annuo del 5,7%. Si prevede che la tecnologia del solare fotovoltaico rappresenterà il 33,4% del totale degli aumenti di capacità di energia rinnovabile nel periodo 2012-2025. L’eolico segue a breve distanza con il 32,7%, davanti all’energia idroelettrica con il 25,3%.

Le altre tecnologie rinnovabili rappresenteranno il restante 8,6% degli aumenti di capacità. Tuttavia, le difficoltà economiche presenti in diverse parti del mondo influenzano le prospettive dell’energia rinnovabile. In buona parte dei paesi occidentali, il clima economico instabile ha avuto un impatto sui regimi di sostegno, che continueranno a essere di vitale importanza per molti impianti di energia rinnovabile fino a che non sarà raggiunta la parità di rete.

“Non stupisce quindi che gli impianti di energia rinnovabile abbiano assistito ad un graduale spostamento del potere di mercato verso le economie emergenti, - afferma Harald Thaler, Industry Director per il settore energia e ambiente di Frost & Sullivan. - A causa di urbanizzazione, crescita della popolazione, preoccupazioni sulla sicurezza dell’energia e forte sviluppo economico, le regioni come Asia, America Latina, Medio Oriente e Africa contribuiscono sempre di più alla crescita della capacità di energia rinnovabile".

Il calo del costo delle energie rinnovabili, dovuto alle innovazioni tecnologiche e alle economie di scala raggiunte attraverso la diffusione di massa, hanno consentito ai paesi in via di sviluppo di adottare queste tecnologie. È atteso che la capacità globale di energia solare aumenterà dai 93,7 Gw del 2012 fino a quota 668,4 Gw nel 2025. Tuttavia, mentre il solare fotovoltaico sta assistendo a un vero e proprio boom, il crollo dei prezzi di questa tecnologia ha notevolmente indebolito le prospettive di crescita del mercato dell’energia solare concentrata (Csp).

La capacità globale di energia idroelettrica aumenterà da 1085 GW nel 2012 fino a 1498 Gw nel 2025, poiché Cina, Turchia, Brasile, Vietnam, India e Russia contribuiranno fortemente alla crescita del mercato. Nel mercato dell’energia eolica, l’eolico offshore assisterà a una crescita inferiore a quella attesa, a causa del calo del sostegno politico in Europa. Grazie alle nuove applicazioni rese possibili dalle turbine eoliche di piccole dimensioni, la capacità di energia eolica globale raggiungerà quota 814 Gw nel 2025 dai 279 Gw del 2012.

“L’Europa resterà la regione più importante nel segmento relativo a bioenergia e rifiuti a livello globale, poiché le future espansioni di capacità in questo segmento si avranno in Sud-est asiatico, Australasia, Nord America, Turchia, Islanda e Kenya, - osserva Thaler. - Dopo il 2025, anche la tecnologia dell’energia marina sarà ampiamente utilizzata, grazie all’aumento della disponibilità dei governi a sostenere le tecnologie emergenti.”

26 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us