Ecologia

Nel 2015 record di Co2 in atmosfera

Roma, 24 ott. - (AdnKronos/Xinhua) - A livello globale la media di concentrazione di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera ha superato la soglia di 400 parti per milione per la prima volta nel 2015. E quanto emerge da un rapporto pubblicato dalla World Meteorological Organization (Wmo).

Il Wmo ha pubblicato il suo annuale "Greenhouse Gas Bulletin" in vista dei negoziati sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite a Marrakech, in Marocco, che si terrà dal 7 al 18 novembre. Secondo il rapporto i livelli di CO2 avevano già raggiunto la quota di 400 ppm per alcuni mesi dell'anno e in certi luoghi, ma mai prima d'ora su una base media globale per l'intero anno.

I sistemi di monitoraggio prevedono che la concentrazione di CO2 rimarrà superiore a 400 ppm per l'intero 2016, senza e non scendere sotto tale livello per molte generazioni. La crescita sostenuta delle emissioni di CO2 è stata alimentata dall'evento meteorologico El Nino, che è iniziato nel 2015 e ha avuto un forte impatto anche nel 2016.

Questo fenomeno ha portato la siccità nelle regioni tropicali e ridotto la capacità di assorbimento della Co2 di foreste, vegetazione e oceani. Questi 'pozzi' assorbono attualmente circa la metà delle emissioni di CO2, ma c'è il rischio che possano diventare saturi.

Il 2015, commenta il segretario generale del Wmo, Petteri Taalas, "segna una nuova era di cambiamenti climatici" sottolineando che "l'evento di El Niño è scomparso, ma i cambiamenti climatici restano".

24 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us