Ecologia

Nel 2013 le rinnovabili del sud Italia hanno soddisfatto fino all'80% della richiesta di elettricità

Oltre 6 miliardi di euro le ricadute economiche e 63 mila gli occupati. Questi sono alcuni dei dati diffusi da Greenpeace

Roma, 22 ott. - (AdnKronos) - Nel Sud Italia le rinnovabili hanno registrato nel 2013 picchi giornalieri di oltre l'80% della richiesta di elettricità. Proprio il Sud Italia e le isole sono destinate ad essere, grazie alle fonti rinnovabili, sempre più produttori ed esportatori di energia. Puntando sulle rinnovabili il Sud potrebbe contemporaneamente creare occupazione e indotto per l’economia, tagliare l’inquinamento del proprio territorio e consolidare il suo ruolo di esportatore di elettricità pulita. Questi sono alcuni dei dati diffusi da Greenpeace a Napoli, in una conferenza stampa svoltasi a bordo della nave “Rainbow Warrior”.

Dopo essere stata in Sicilia per denunciare i rischi e l’infondatezza economica delle trivellazioni in mare, la nave conclude il tour “Non è un Paese per fossili” a Napoli, a ridosso del Consiglio Europeo del 23-24 ottobre durante cui ci si attende una decisione sugli obiettivi comunitari al 2030 su clima e energia.

Un rapporto, realizzato da Althesys per conto di Greenpeace, stima l’impatto economico e occupazionale per l’Italia dello sviluppo delle fonti rinnovabili e valuta per l’anno 2013 ricadute economiche complessive pari a oltre 6 miliardi di euro (di cui oltre 4 miliardi di euro sono valore aggiunto diretto). Gli occupati totali nel settore per l’anno 2013 ammontano a oltre 63 mila (di cui circa 50 mila legati all’occupazione diretta).

"Una politica basata sulla 'rivoluzione energetica' farebbe crescere l’occupazione a 100 mila unità nel 2030: se già oggi gli occupati diretti delle rinnovabili sono 2 volte quelli di Fiat Auto, nel 2030 si potrebbe mantenere questa occupazione e farla crescere ulteriormente fino al triplo di quanto oggi occupa Fiat Auto in Italia", dichiara Luca Iacoboni, responsabile clima ed energia di Greenpeace Italia.

Per Maurizio Landini, segretario della Fiom Cgil, in una nota inviata all’associazione, “lo studio di Greenpeace è̀ molto interessante perché potrebbe favorire la crescita dell’occupazione nell’industria metalmeccanica e qualificarla nella nuove filiere tecnologiche comprese le rinnovabili. Affinché si possano realizzare questi obiettivi è̀ necessario però che il Consiglio europeo, i prossimi 23 e 24 ottobre, definisca obiettivi ambiziosi per la riduzione delle emissioni, lo sviluppo delle rinnovabili, l'incremento di misure per l'efficienza energetica, in tutti i settori".

Per Marco Bentivogli, segretario nazionale, e Gianni Alioti, responsabile ufficio internazionale Fim Cisl, "una politica col fiato corto sulle rinnovabili, ha drogato di incentivazioni non mirate il settore per poi prosciugarlo di qualsiasi politica di sviluppo, causando, in un settore tra i più importanti per la crescita dell’industria, danni occupazionali e perdita di competenze e brevetti.

La Fim Cisl sostiene la necessità di un piano energetico nazionale che guardi al futuro e valorizzi i suoi veri vantaggi competitivi”. La battaglia di Greenpeace si sposta a Bruxelles dove domani il Consiglio Ue dovrà discutere il pacchetto 2030 su clima e energia

22 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us