Ecologia

Negli ultimi 10 anni sono aumentati del 10% i lasciti solidali

A donare per una buona causa sono soprattutto donne, oltre il 60% del totale. E sale a 15 il numero delle organizzazioni non profit aderenti al Comitato Testamento Solidale.

Roma, 22 dic. - (AdnKronos) - L’8% degli italiani ha già fatto testamento e quasi 9 milioni di italiani over 55 dichiarano di conoscere e di riflettere sull’opportunità di fare un lascito solidale. Negli ultimi 10 anni, secondo un sondaggio tra i notai effettuato dal Comitato Testamento Solidale, è aumentato del 10% il numero di quanti inseriscono un lascito a favore di una associazione benefica nelle loro ultime volontà.

A donare per una buona causa sono soprattutto donne, oltre il 60% del totale. Nella metà dei casi, il valore del lascito è sotto i 20mila euro. Cifre che rivelano come in Italia, anche se in ritardo rispetto all’Europa, si vada affermando la scelta di regolare la propria successione attraverso il testamento e l’opzione del lascito solidale come atto di solidarietà.

E aumenta anche il numero delle organizzazioni non profit che aderiscono al Comitato Testamento Solidale che, a poco più di un anno dalla sua nascita, arriva a quindici.

Alle 6 organizzazioni promotrici (ActionAid, Ail, Aism, Fondazione Don Gnocchi, Lega del Filo d’Oro e Save the Children) si sono aggiunte Aiuto alla Chiesa che soffre, Amref, Cesvi, Libera, Fondazione Operation Smile Italia Onlus, Fondazione Telethon, Fondazione Umberto Veronesi, Telefono Azzurro e Università Campus Bio-Medico di Roma, con la collaborazione e il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato.

Sono quasi 10 milioni le persone in Italia e nel mondo che beneficiano delle centinaia di progetti e interventi delle organizzazioni del Comitato Testamento Solidale che, con una squadra composta da circa 23mila operatori e da 50mila volontari, offrono assistenza e sostegno a 360 gradi e raggiungono anche gli angoli più remoti del pianeta.

22 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us