Ecologia

Negli oceani ci saranno sempre meno omega-3

Gli omega-3 sono acidi grassi essenziali per l'uomo, e negli oceani ce ne saranno sempre di meno a causa del riscaldamento globale.

"Omega-3": basta nominarli e subito vi saltano in mente le pubblicità del cibo proveniente dal mare ed esaltato perché ricco di questi acidi grassi fondamentali per l'essere umano. Negli ultimi anni in particolare, gli omega-3 sono diventati quasi delle star, e anche chi non si interessa di nutrizione (o di biologia in generale) sa che esistono, che ci fanno bene e soprattutto che il nostro corpo non è in grado di produrli autonomamente.

Ecco perché un nuovo studio condotto dalla Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) e raccontato sul loro sito è così inquietante: sostiene che, a causa dell'aumento delle temperature globali, nei prossimi anni la quantità di omega-3 prodotti negli oceani di tutto il mondo si ridurrà drasticamente, con effetti a cascata su tutto l'ecosistema e anche noi esseri umani.

A caccia di planCton. Come detto sopra, gli omega-3 sono una categoria di acidi grassi fondamentale per il nostro metabolismo ma che il nostro corpo non è in grado di produrre autonomamente, e deve quindi assumere da fonti esterne. Che nel caso degli omega-3 sono le creature marine di cui ci nutriamo: il plancton che sta alla base della rete trofica degli oceani li produce, i pesci e gli altri animali marini mangiano il plankton, e quando noi li mangiamo a nostra volta, assimiliamo gli omega-3 che ci servono.

Il WHOI ha condotto un'indagine su scala mondiale per calcolare la quantità e la distribuzione di omega-3 di origine planctonica presente nei nostri oceani, analizzando quasi 1.000 diversi campioni provenienti da 146 diverse location, e raccolti nel corso di quasi dieci anni di spedizioni. Per ognuno di questi campioni, gli scienziati del WHOI hanno misurato la quantità di acidi grassi in essi contenuti e anche la loro varietà, facendo particolare attenzione alla concentrazione di omega-3.

Grassi saturi e insaturi. Quello che hanno scoperto è strettamente legato a un altro concetto ormai molto noto anche tra i non esperti: la differenza tra grassi saturi e quelli insaturi, e il fatto che, semplificando all'estremo, i primi sono dannosi per la nostra salute mentre i secondi (come gli omega-3) sono "buoni". L'analisi dei campioni ha rivelato che c'è un legame diretto tra la temperatura dell'acqua e i grassi saturi: più fa caldo più il plankton ne produce, a discapito di quelli insaturi.

Questo significa che, man mano che gli anni passano e le temperature globali continuano ad aumentare, il plancton oceanico produrrà sempre meno omega-3 e sempre più grassi di altro tipo: la conseguenza per noi umani è che il cibo proveniente dal mare sarà sempre meno nutriente, e la necessità di assumere omega-3 in altri modi (magari tramite integratori) sempre più pressante.

Un altro esempio di come i cambiamenti climatici stiano avendo effetti non solo devastanti, ma soprattutto imprevedibili e inaspettati.

12 luglio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us