Ecologia

Navi ad aquilone per la marina di domani

Un sistema di propulsione ibrida motore vela-motore permette consistenti risparmi di carburante alle grandi navi oceaniche. E non serve nemmeno la vela: basta un aquilone. (Alessandro Bolla, 23 ottobre 2008)

Il verde dell’ecologia diventa... verde militare, anzi azzurro marina. Le forze armate americane saranno infatti una delle prime organizzazioni al mondo a utilizzare una nuova e generazione di navi a propulsione ibrida motore-vela che permetterà risparmi di carburante del 20-30% rispetto ai vascelli convenzionali. Ma chi si immagina portaerei ultra moderne con alberi e sartie è fuori strada. La nuova tecnologia utilizza infatti, al posto di rande e spinnaker, un gigantesco aquilone che, attaccato alla nave per mezzo di una cima, cattura il vento e la traina proprio come accade, su scala diversa, nel kitesurf. Il Navy's Military Sealift Command, l’ufficio della marina americana che si occupa di logistica, ha infatti noleggiato la Beluga, un cargo tedesco che sfrutta questa tecnologia, per trasportare materiali dalle basi americane all’Europa.

CACCIATORI DI AQUILONI
La vela altro non è che un grande aquilone controllato da un computer che si leva a circa 100 metri di altezza sopra la nave, dove i venti sono più stabili e prevedibili. Per motivi di sicurezza il sistema Sky Sails, questo il nome del dispositivo, può essere utilizzato solo in mare aperto e comunqe oltre le 3 miglia dalla costa. Rispetto alle vele convenzionali offre numerosi vantaggi: non servono alberi e strutture fisse sulla nave e, una volta ripiegato, occupa lo spazio di una cabina del telefono. Il funzionamento del sistema è relativamente semplice: un braccio telescopico tende e alza l’aquilone sopra la prua, fino a quando il vento, gonfiandolo, non lo fa alzare fino alla quota operativa.
Il pieno costa meno. I vantaggi? Consistenti. Una nave di circa 130 metri come la Beluga risparmia, grazie all’aquilone, circa 1.000 euro al giorno di carburante. E proprio quest’economia ha permesso all’armatore di offrire alla US Navy prezzi più vantaggiosi rispetto ai concorrenti e vincere l’appalto.

23 ottobre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us