Ecologia

Naturali dal filato alla tintura, i tessuti della torinese Maeko

Per i prodotti sono state recuperate le antiche tecniche di tintura derivate da minerali o vegetali. Così garantisce qualità e rispetto dell’ambiente e dell’individuo.

Roma, 20 feb. - (AdnKronos) - Una tecnica che si perde nella notte dei tempi, abbandonata e poi dimenticata con l'arrivo dei coloranti chimici: la tintura derivante da estratti vegetali o minerali è stata fin dalla prima civiltà l’unico modo per colorare tessuti e filati ma ancora oggi conserva tutto il fascino dei suoi colori, tanto quelli tenui quanto quelli più accesi, che va di pari passo con il rispetto per l'ambiente.

E c'è chi questa antica tecnica l'ha recuperata per garantire un'attenzione alla sostenibilità di un prodotto che arriva fino agli ultimi ritocchi. "Noi eseguiamo due tipi di tinture: quelle che rispettano il regolamento Reach della Comunità Europea, che prevede una black list che vieta le sostanze nocive, e quelle naturali derivate da minerali o vegetali e che utilizzano, per 'legare' il colore alla fibra, una proteina del latte”, spiega all'Adnkronos Mauro Vismara, imprenditore che produce tessuti e filati naturali utilizzando canapa, ortica, soia, crabyon, bambù, lino, cotone biologico, fiocco di Yak.

Tessuti e filati a marchio Maeko vengono lavorati e rifiniti in Italia nel distretto torinese, nel rispetto dell’ambiente e dell’individuo. La passione per l’universo del naturale ha spinto questa azienda, in collaborazione con Colorsystem, a recuperare alcune antiche ricette tintoriali che, eseguite con le moderne attrezzature, permettono di ottenere colori tenui o intensi di bellezza particolare e dai risultati di qualità che garantiscono la replicabilità.

Questa azienda ha un reparto tintoriale specifico per lo studio delle campionature, capace di tingere qualunque tipo di fibra, eccetto gli acrilici. L’ottimizzazione e la standardizzazione dei processi tintoriali raggiunti, permettono di determinare una gamma di colori primari che, miscelati e stabilizzati in un passaggio finale con sostanze derivanti dalle proteine del latte, assicurano non solo un’ampia gamma di colori, ma garantiscono resistenza a lavaggi, sudore, luce e sfregamenti.

L’intero processo tintoriale è a basso impatto ambientale, avviene a non più di 30° e il consumo di energia è ridotto al minimo. Il reparto tintoriale tinge tessuti grezzi, in navetta, filati, cerniere, nastri, fettuccine, passamanerie, pizzi, tessuti già tinti o le giacenze a magazzino che si rinnovano per essere riproposte con nuova foggia e colore.

20 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us