Ecologia

Natale, mezza Italia lo vuole sobrio: basta sprechi a tavola e sotto l'albero

Roma, 18 dic. - (AdnKronos) - Un Natale all'insegna della sobrietà. E' quello che quasi la metà degli italiani (44%) si prepara a vivere in questo 2015. E il no allo spreco parte dalla tavola dove durante le feste, ne è consapevole l'83% dei cittadini, l'aumento del cibo destinato a finire nella spazzatura subisce un'impennata. Una cattiva pratica a cui sempre più italiani dicono basta. Perché festa sì ma senza schiaffi alla miseria. E allora ben venga per 4 italiani su 5 (l'86%) anche una 'Christmas bag' che consenta di portare a casa gli avanzi a chi sceglierà di passare cenone del 24 o pranzo del 25 al ristorante.

Stando all'ultima indagine dell’Osservatorio nazionale sugli sprechi Waste Watcher di Last Minute Market/Swg, Natale per più della metà del campione (il 57%) non è più e non deve essere la festa simbolo del benessere e dell'abbondanza, anche se per il 43% dei cittadini la tradizione dell'opulenza natalizia è dura da sconfiggere.

Ma a Natale, secondo gli intervistati, lo spreco non passa solo dalla tavola. Se per il 43% la parte del leone nei cassonetti dell'immondizia la fa proprio il cibo, il 41% dei cittadini pensa che per le feste ci sia anche un gran spreco di soldi.

Al terzo posto poi ci sono carta e imballaggi per i vari pacchi e pacchetti da mettere sotto l'albero. Fra le idee più gettonate per evitare questo tipo di spreco, 35 italiani su 100 votano per contenitori di latta, quindi riutilizzabili. "Intelligente e originale" viene considerata anche l'idea di avvolgere i regali in sciarpe, stoffe o strofinacci natalizi.

18 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us