Ecologia

Natale e Capodanno, le festività del "Parco più Bello d'Italia" /Foto

Il network riunisce oltre mille parchi e giardini pubblici e privati

Roma, 28 nov. - (AdnKronos) - Bianco Natale, secondo la tradizione, quest'anno potrebbe tingersi anche un po' di verde. Le festività possono essere un'occasione per andare alla scoperta di un aspetto meno noto, ma non meno suggestivo, di parchi, giardini e ville che si aprono al pubblico anche nel periodo invernale tra mercatini, laboratori tematici, mostre e visite guidate, concerti, corsi di pasticceria e molte altre iniziative.

C'è solo l'imbarazzo della scelta, perché il network del "Parco più Bello d'Italia", che riunisce oltre mille parchi e giardini pubblici e privati visitabili tra i più importanti del nostro Paese, mette a disposizione un fitto programma di iniziative. Qualche esempio?

I giardini La Mortella di Ischia (Napoli), aperti straordinariamente su appuntamento per tutto il periodo invernale, per scoprire che questo luogo incantato non va in letargo invernale anzi è rigoglioso, pieno di fiori esotici e frutti colorati. Anche i giardini Botanici Hanbury (Ventimiglia, Imperia) organizzano a dicembre e gennaio visite speciali con percorsi guidati tra i colori dell'inverno.

Sabato 5 e domenica 6 dicembre "Natale a Villa dei Vescovi" (Luvignano di Torreglia, Padova), mercatino natalizio dedicato a design, artigianato di eccellenza ed enogastronomia di qualità con prodotti a km 0; da quest'anno la novità del "Mercatino dei Piccoli" per barattare o regalare vecchi giochi, libri, fumetti e altri cimeli dell'infanzia, e laboratori creativi per realizzare biglietti di auguri e addobbi per l'albero.

Villa Borromeo Visconti Litta (Lainate, Milano) torna a ospitare la rassegna di presepi artigianali. Dal 5 dicembre al 10 gennaio la storica dimora accoglierà una delle maggiori esposizioni di presepi in Italia, con una serie di appuntamenti musicali tra cui il concerto "Note di Natale" e il "Concero di Capodanno".

Tutte le domeniche di dicembre il Giardino degli Agrumi (Pescia, Pistoia) e il suo Bosco Incantato ospitano "Arti, Mestieri ed Enogastronomia locale in atmosfera natalizia", per la valorizzazione delle produzioni artigianali, artistiche ed enogastronomiche della zona, con dibattiti, concerti, lezioni artistiche e culinarie, concorsi a tema per i ragazzi.

La Fondazione Minoprio (Vertemate con Minoprio, Como) il 6 dicembre festeggia con "Un verde e gioioso Natale", i laboratori creativi per bambini "La coroncina di neve" e "La ghirlanda di Natale", lo spettacolo teatrale "L'anno di Marcovaldo" di Italo Calvino, e le lezioni "verdi" per adulti. Si potranno inoltre ammirare la serra tropicale e il giardino mediterraneo, le collezioni arboree ed arbustive di uno dei più ricchi patrimoni botanici della Lombardia.

Atmosfera di festa anche al Bosco di San Francesco (Assisi, Perugia) dove il Fai organizza "Natale al Bosco", un ciclo di appuntamenti dedicati alle famiglie nei primi tre fine settimana precedenti il Natale (6, 13 e 20 dicembre) per degustare prodotti selezionati e scovare libri d'arte, di storia, sul giardino e per bambini, oltre che a giochi ed oggettistica.

Villa Carlotta (Tremezzo, Como) apre le porte per il Ponte dell'Immacolata (6-8 dicembre) per un viaggio nell'arte, nella storia e nella natura del suo giardino in veste invernale.

Appuntamento dedicato ai più piccoli a Villa e Collezione Panza (Varese) con "Bim Bum Bart di Natale" domenica 13 dicembre, un percorso alla ricerca dei colori natalizi che si celano nelle opere di Villa Panza. Nel corso del laboratorio ogni bambino potrà realizzare la sua personale decorazione natalizia e portarla a casa. La Notte di San Silvestro al Castello di Gropparello (Piacenza) prevede speciali visite guidate notturne, una cena di gala con veglione danzante e il brindisi di mezzanotte, oppure al Castello di Rivalta (Piacenza) tra cori natalizi e musica gospel, visite con animazione "Il Castello delle Meraviglie" e fuochi artificiali.

28 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us