Ecologia

Nasce Slow Travel Fest, il primo festival dedicato al viaggio lento

in programma a Monteriggini dal 9 all'11 ottobre

Roma, 23 set. - (AdnKronos) - Tre giornate pensate per tutti i viaggiatori, dai bambini ai più esperti, per raccontare cosa significa spostarsi in simbiosi col territorio, a piedi o in bicicletta, e ripensare lo spazio e le distanze a bassa velocità. Questo sarà Slow Travel Fest, il primo festival in Italia interamente dedicato alla cultura del 'viaggio lento', in programma dal 9 all’11 ottobre tra il borgo medievale di Monteriggioni (Siena) e l’antico tracciato della via Francigena che lo attraversa.

L’iniziativa, una naturale evoluzione del Festival della Viandanza, che si è svolto fino all’anno passato sempre a Monteriggioni, sarà completamente gratuita e organizzata da Ciclica.cc e Movimento Lento con la collaborazione di Regione Toscana, Toscana Promozione e del Comune di Monteriggioni. Main partner: Touring Club Italiano, SloWays e Associazione Europea delle Vie Francigene (www.slowtravelfest.it).

Diffuso su spazi facilmente raggiungibili camminando o pedalando, tra cui la suggestiva abbazia di Abbadia a Isola, il festival propone ogni giorno un’ampia scelta di escursioni, da camminate alle prime luci dell’alba a percorsi per scoprire il piacere di perdersi e itinerari in bicicletta.

Particolare attenzione sarà dedicata ai bambini e alle famiglie, con cacce al tesoro itineranti, spettacoli circensi e teatrali, laboratori e giornate all’aria aperta in compagnia degli asinelli di Massimo Montanari. In programma anche presentazioni di libri, proiezioni, mostre fotografiche e concerti.

Spazio anche agli addetti ai lavori con gli “Stati generali del turismo lungo la Via Francigena”, un forum dedicato soprattutto agli operatori turistici, agli amministratori pubblici e agli stakeholders interessati alla valorizzazione del percorso che nel medioevo rappresentava la principale via d’unione tra l’Europa Centrale e Roma.

“Lo Slow Travel Fest rappresenta la naturale evoluzione del Festival della Viandanza, che in tre anni è diventato un evento di riferimento per i viaggiatori a piedi – spiega Alberto Conte, direttore organizzativo delle edizioni precedenti e presidente del Movimento Lento - Tantissime le novità di quest’anno: dalle camminate e i tour in bicicletta agli eventi in natura, dall’impegno nel coinvolgimento degli operatori del settore e delle comunità locali al ruolo centrale della via Francigena. Molto significativo è anche il nome che abbiamo scelto per questa nuova esperienza, che sottolinea sia la dimensione internazionale della manifestazione sia il pubblico a cui si rivolge.”

23 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us