Ecologia

Nasce Seri.co 2015, la nuova certificazione per una moda pulita

Roma, 8 ott. - (AdnKronos) - La sostenibilità chiama e la moda risponde con un nuovo sistema di certificazione 'Seri.co 2015'. Obiettivo? Portare l'intera filiera tessile verso lo zero scarico di sostanze chimiche pericolose (ZDHC –Zero Discharge Hazardous Chemicals) entro il 2020. E' così che Clerici Tessuto e le oltre 50 aziende comasche certificate con il marchio Seri.Co accettano la sfida lanciata da Greenpeace con la campagna Detox.

Il marchio Seri.co nasce nel 2001 come sistema di certificazione delle aziende seriche per rispondere alle richieste del mercato tessile in materia di responsabilità sociale, per garantire il rispetto di requisiti tecnici minimi necessari per la realizzazione di un prodotto di qualità e per garantire il ‘’miglior saper fare’’ in ogni fase di lavorazione nella nobilitazione del tessuto.

Dal confronto fra le richieste della campagna Detox di Greenpeace e i capitolati dei diversi brand della moda è nato un nuovo sistema di certificazione “Seri.co 2015”.

"Abbiamo aderito con entusiasmo al progetto Seri.co 2015 perché siamo fermamente convinti che la bellezza della moda si possa esprimere anche attraverso la sua sostenibilità e che l'intera filiera produttiva debba fare la propria parte per lasciare alle generazioni future un mondo migliore", afferma il direttore generale di Clerici Tessuto, Roberto Cozzi.

"Clerici Tessuto e le aziende della Filiera Filo d'Oro di cui fa parte, hanno già iniziato ad eliminare dalla propria produzione tutte le sostanze individuate come altamente tossiche dal Regolamento Europeo Reach e ci impegniamo ora a mettere in pratica una politica rispetto all'utilizzo della chimica che non impieghi più composti tossici, per arrivare entro il 2020 ad una loro completa eliminazione", conclude Cozzi.

8 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us