Ecologia

Nasce Prothego, un atlante dei rischi per gli oltre 400 siti Unesco europei

E' il progetto europeo Prothego

Roma, 4 dic. (AdnKronos) - Nasce Prothego: un atlante dei rischi cui sono soggetti gli oltre 400 siti Unesco europei, nato dal confronto tra i dati satellitari e i pericoli naturali previsti. Un progetto, informa l'Ispra in una nota, che prevede anche una verifica 'a terra' delle deformazioni rilevate dall’alto, con cinque aree pilota: in Italia sono stati scelti i siti di Pompei e il centro storico di Roma, ai quali si aggiungono l’Alhambra di Granada in Spagna ed altri due siti in via di definizione in Gran Bretagna e a Cipro.

Si tratta dell’innovativo progetto Prothego (PROTection of European Cultural HEritage from GeO - hazards), scelto nel quadro del programma di Jpi (Joint Program Initiative) per i Beni Culturali dell'Ue 2015-2018 tra gli oltre 350 progetti proposti all’Unione Europea, con il quale si potrà monitorare con precisione millimetrica la stabilità dei siti Unesco in Europa attraverso l’uso dei satelliti.

Grazie alla tecnica dell’interferometria satellitare è possibile oggi misurare qualsiasi spostamento superficiale del territorio. Da tempo l’Ispra si muove per l’applicazione in campo ambientale delle nuove tecnologie spaziali e nel caso di Prothego utilizzerà tali tecniche per i beni culturali Unesco presenti sul territorio della più vasta Europa geografica, in modo da monitorare qualsiasi instabilità dovuta a cause naturali (frane, terremoti o altro) o a deformazioni strutturali del bene stesso. Numerosi i partner del progetto: dal focal point dell’Unesco, alle soprintendenze di Roma Capitale e di Pompei, l’Agenzia spaziale europea, l’Agenzia spaziale italiana, l’Istituto superiore per la conservazione e il restauro.

4 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us