Ecologia

Nasce la seta bio e in Italia la certifica Icea

Il Mipaaf ha approvato il disciplinare creato dall’Istituto Certificazione Etica e Ambientale e avrà applicazioni non solo nel tessile ma anche in cosmesi e nella produzione di mangimi per animali di affezione

Roma, 14 mar. - (AdnKronos) - Nasce la seta bio, e in Italia a certificarla sarà Icea. Il Mipaaf ha infatti approvato il disciplinare creato dall’Istituto certificazione etica e ambientale, tra i pionieri del tessile eco e bio in Europa, per la “Gelsicoltura e Bachicoltura Biologica”. Per l’Italia è il primo sul tema (finora si poteva far riferimento solo a disciplinari volontari esteri).

Per la precisione, lo schema approvato dal Ministero, e inserito all’interno del regime di controllo Ce per i prodotti bio, si riflette non solo nel settore tessile biologico, ma consente da qui in avanti di poter certificare come da agricoltura biologica il “bozzolo fresco” da destinare anche a quello della cosmesi o alla produzione di mangimi per animali di affezione.

Il disciplinare, realizzato in collaborazione con il Cra-Api Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura di Padova, copre l’intero processo di certificazione del baco, e i prodotti certificabili sono il bozzolo fresco con crisalide viva e il seme-bachi, che dev’essere deposto da farfalle madri allevate con metodo biologico. Sono normate tutte le varie fasi del ciclo: dalla gestione del gelseto all’origine degli insetti, dalla produzione, quindi condizioni ambientali, alimentazione, profilassi e tutto ciò che contribuisce al benessere del baco, all’etichettatura.

14 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us