Ecologia

Nasce l’Osservatorio Nazionale per il Pioppo

Viene così ripristinata, sebbene sotto una veste diversa, la Commissione Nazionale per il Pioppo soppressa nel 2012.

Roma, 20 mar. - (AdnKronos) - Nasce l’Osservatorio Nazionale per il Pioppo con la sigla del decreto che lo istituisce presso il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Viene così ripristinata, sebbene sotto una veste diversa, la Commissione Nazionale per il Pioppo (Cnp), soppressa nel 2012 dal governo Monti e che l’Api (Associazione Pioppicoltori Italiani) aveva chiesto con forza di ripristinare.

L’Osservatorio Nazionale per il Pioppo, opererà nell’ambito delle attività previste dal Tavolo ministeriale di filiera legno istituito nel dicembre 2012 e sarà coordinato dall’Ufficio competente della Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica. L'Osservatorio mira a favorire lo sviluppo della coltivazione del pioppo e in generale delle piante da legno a uso industriale ed energetico allevate fuori foresta, per soddisfare le aspettative economiche degli agricoltori e degli utilizzatori e per accrescere la disponibilità di legno nazionali nel rispetto delle risorse ambientali.

Avrà anche il compito di valutare le attività di sperimentazione dei cloni di pioppo e le richieste di registrazione degli stessi nel Registro Nazionale dei Materiali Forestali di Base. "Il nuovo Osservatorio, come peraltro la vecchia Commissione Nazionale per il pioppo - sottolinea il presidente dell’Api Fabio Boccalari - non prevede, per il suo funzionamento, alcuno stanziamento a carico del bilancio dello Stato".

20 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us