Ecologia

Nasce il programma educativo 'Mi curo di te', la prima 'lezione' dedicata all'acqua

Il progetto formativo triennale per le scuole, gratuito e scaricabile on line, tocca ogni anno un tema diverso. Le prossime edizioni saranno dedicate a cambiamento climatico e foreste. E' realizzato dal Wwf con Sofidel

Roma, 21 nov. (AdnKronos) - Nasce 'Mi curo di te! Il gesto di ognuno per il pianeta di tutti', programma educativo digitale per le classi primarie e secondarie di primo grado. Il progetto formativo, realizzato dal Wwf con il supporto dell'azienda cartaria Sofidel, si svilupperà nell'arco di tre anni, trattando ogni anno un grande tema ambientale. La prima edizione, per l'anno scolastico 2014/2015, è dedicata all'acqua. Le successive al cambiamento climatico e alle foreste.

Il programma, gratuito e scaricabile on line (semidifuturo.wwf.it), intende contribuire alla diffusione della "consapevolezza che siamo tutti interconnessi - si legge in una nota del Wwf - che ogni nostra azione, anche la più piccola, ha importanti conseguenze sugli equilibri della natura e sul futuro di tutti".

Il materiale formativo è composto da: una lezione digitale, di circa un'ora e mezza, con animazioni e giochi interattivi; dieci schede di approfondimento sul tema 'acqua' per gli insegnanti; un concorso a quiz on line con premi in palio per le 20 classi che avranno ottenuto il punteggio più alto.

"Il nostro grande obiettivo è aiutare gli insegnanti, gli studenti e, indirettamente, le loro famiglie, a capire meglio il mondo in cui vivono", dichiara Gianfranco Bologna, direttore scientifico di Wwf Italia. Luigi Lazzareschi, amministratore delegato Sofidel, spiega che l'azienda considera lo sviluppo sostenibile "una sfida perseguibile solo attraverso la creazione di ampie reti di collaborazione fra istituzioni, imprese e organizzazioni non governative unite in un comune lavoro. Per questo abbiamo deciso di supportare il WWF in questa importante iniziativa dedicata alla scuola che ha un ruolo fondamentale nella costruzione del futuro".

L'acqua - ricorda nella nota l'associazione ambientalista a proposito del tema di quest'anno - è una "risorsa preziosissima: meno dell'1% di quella presente sul Pianeta è dolce ed è quella necessaria per la sopravvivenza degli esseri viventi e tra questi l'uomo con le sue attività. Il problema della scarsità d'acqua colpisce quasi tutti i continenti e riguarda oltre il 40% della popolazione umana. Entro il 2025, 1,8 miliardi di persone vivrà in Paesi o regioni con assoluta scarsità d'acqua e il 75% della popolazione mondiale dovrà fare i conti con la scarsità di questa risorsa. Fenomeni che saranno acuiti dagli effetti prodotti dai cambiamenti climatici con gravi conseguenze a livello territoriale".

21 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us