Ecologia

Nasce il primo "Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility"

Roma, 16 set. - (AdnKronos) - Nasce il primo ”Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility”, promosso dal Ministero dell’Ambiente e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. L’obiettivo dell’Osservatorio è di attuare un’azione di supporto agli operatori e ai Comuni per lo sviluppo dei servizi della sharing mobility: l’oggetto principale sono i servizi di Car Sharing e Bike Sharing ma il lavoro verterà anche sulle altre iniziative innovative che possano agevolare il trasporto condiviso.

L’Osservatorio sarà un tavolo di cooperazione tra gli operatori di mobilità condivisa, le istituzioni nazionali, l’Anci, i Comuni e le associazioni della società civile, e sarà coordinato dal Ministero dell’Ambiente. L’Osservatorio pubblicherà nel 2016 il primo Rapporto nazionale sullo sviluppo della sharing mobility in Italia, contenente dati e impatti ambientali, sociali, trasportistici ed economici della mobilità condivisa.

Il rapporto conterrà un’elaborazione sui dati dei servizi attivi a disposizione delle amministrazioni locali e costruirà una serie di indicatori tecnici (efficienza, efficacia, copertura, capacità, domanda soddisfatta, etc.) utili a descrivere e monitorare il fenomeno della sharing mobility nei Comuni italiani.

Inoltre, il rapporto analizzerà prospettive e scenari di sviluppo della sharing mobility in Italia, puntando a una riduzione del traffico veicolare privato nelle aree urbane e una maggiore diffusione delle modalità di trasporto collettivo.

Infine, l’Osservatorio svolgerà attività di ricerca e promuoverà sinergie le istituzioni e con altri settori industriali e commerciali; dall’Osservatorio nasceranno proposte tecniche, negoziali e normative per incrementare e migliorare l’offerta di mobilità condivisa in Italia. Le attività dell’Osservatorio partiranno a ottobre 2015.

16 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us