Ecologia

Nasce Ecofeste Parma, il marchio per eventi a basso impatto

Roma, 4 mag. - (AdnKronos) - Da una corretta raccolta differenziata alle stoviglie riutilizzabili o biodegradabili e compostabili. Sono solo alcuni dei criteri del marchio 'Ecofeste Parma' per realizzare sul territorio parmense eventi a basso impatto ambientale. L'iniziativa nasce dall’accordo sottoscritto dall’Associazione Comuni Virtuosi con l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Parma e con il contributo di Novamont.

Il marchio 'Ecofeste Parma', dunque verrà rilasciato a tutti gli organizzatori di feste ed eventi aperti al pubblico (siano essi privati, organizzazioni o aziende) che: effettueranno in maniera spinta la raccolta differenziata di carta, cartone, vetro, plastica, lattine, oli di frittura, organico; individueranno un responsabile della manifestazione per la gestione dei rifiuti e formeranno gli addetti sul tema specifico.

E ancora: utilizzeranno stoviglie, posate e bicchieri riutilizzabili (ceramica, vetro, metallo, etc.) o stoviglie monouso unicamente in materiali biodegradabili e compostabili certificati; utilizzeranno il minor quantitativo possibile di imballaggi; prevedranno specifiche attività di comunicazione sul tema della raccolta differenziata destinate al pubblico partecipante.

Obiettivo del progetto 'Ecofeste' è la riduzione dell’impatto ambientale delle manifestazioni gastronomiche, ricreative, sportive, culturali, di animazione sociale e valorizzazione territoriale che si svolgono nell’ambito del territorio comunale attraverso la diffusione di buone pratiche di raccolta differenziata e di riciclo.

Novamont contribuirà alla realizzazione di 'Ecofeste Parma' con la fornitura di piatti in bioplastica Mater Bi che grazie alle loro caratteristiche di biodegradabilità e compostabilità possono essere smaltiti come rifiuto umido e avviati al compostaggio industriale, abbattendo la quantità di rifiuti indifferenziati prodotti nel corso di questi eventi.

4 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us