Ecologia

Nasce Civic, 'task force' per la legalità ambientale

Forestale, Legambiente e Agenzia delle dogane e dei Monopoli insieme per analizzare le filiere dei rifiuti, dell'agroalimentare e del commercio illegale delle specie in via d'estinzione. Muroni: quasi 30mila infrazioni accertate nel 2013

Roma, 18 dic. (AdnKronos) - Analizzare a fondo le filiere dei rifiuti, dell'agroalimentare e del commercio illegale delle specie in via d'estinzione per garantire la legalità ambientale con un lavoro d'equipe. E' questo l'obiettivo del progetto Civic (Common Intervention on Vulnerabilities in Chains), presentato presso il ministero delle Politiche agricole, di cui il Corpo forestale dello Stato è capofila e al quale partecipano come partner Legambiente Onlus e l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

L'obiettivo del progetto è raccogliere informazioni su queste filiere, fondamentali per la lotta alle agromafie ed ecomafie, e individuare grazie al confronto e alle differenti competenze degli interlocutori, le vulnerabilità nei tre processi criminali.

Il progetto, co-finanziato dal Programma 'Prevention and Fight against Crime' dell'Unione Europea - spiega una nota - è mirato in particolare "a rafforzare le competenze nel coordinamento delle indagini e nello scambio delle buone prassi nel contrasto ai fenomeni criminosi, coinvolgere le parti interessate nell'analisi del fenomeno, attraverso questionari e interviste mirate, identificare le vulnerabilità nelle diverse filiere e proporre soluzioni efficaci per eliminarle". Infine, "formare le Forze di Polizia, la Pubblica Amministrazione e tutti gli Enti coinvolti nelle filiere e informare gli operatori del risultato dell'analisi, per poi creare una guida, utile a livello europeo, con i dati delle indagini, la metodologia, le best practices europee, suggerimenti e proposte legislative e operative".

"Le filiere che il progetto Civic intende monitorare per individuare rischi di infiltrazioni criminali, sono filiere che hanno trovato nella corruzione il collante ideale per pratiche illegali di ogni genere e che, fino a oggi, non hanno trovato nel sistema normativo un valido strumento di repressione", spiega Rossella Muroni, direttore generale Legambiente. Muroni ricorda che "sono 29.274 le infrazioni ambientali accertate dalle Forze dell'ordine nel 2013, più di 80 al giorno, più di 3 l'ora".

"Infrazioni che in massima parte hanno riguardato il settore agroalimentare: ben il 25% del totale, con 9.540 reati, più del doppio del 2012 quando erano 4.173. Sono aumentati anche i reati contro la fauna con infrazioni per commercio illegale di specie protette, abigeato, bracconaggio, allevamenti illegali, pesca di frodo, maltrattamenti e combattimenti clandestini: 8.504 totali, più 6,6%, con l'impennata degli arresti che passano da 7 a 67, 7.894 denunce e 2.620 sequestri", prosegue. Nessuna buona notizia, poi, per quanto riguarda il ciclo dei rifiuti che, sottolinea Muroni, è "ancora in crescita con 5.744 reati, più 14,3% rispetto al 2012, 6.971 denunce, 90 arresti e 2.318 sequestri. Numeri altissimi, che evidenziano la necessità di un progetto mirato all'analisi precisa e puntuale del fenomeno per giungere alle soluzioni più idonee per le filiere interessate".

18 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us