Ecologia

Nasce Biocirce, primo master di studi dedicato alla bioeconomia

Milano, 19 set. - (AdnKronos) - Nasce Biocirce, primo master in Italia interamente dedicato alla Bio-economia, con l’obiettivo di formare professionisti operanti in settori che utilizzano materie prime e tecnologie per offrire prodotti e servizi a matrice bio. Il master intende occuparsi di tutti gli aspetti della catena del valore per le aziende operanti nella Bio-Economia, con una particolare attenzione all’innovazione di prodotto e di processo nel settore.

Biocirce nasce dall’iniziativa congiunta di quattro università leader sul territorio nazionale: l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università degli Studi Federico II di Napoli, l’Università di Bologna e l’Università degli Studi di Torino; e di diverse realtà che si confrontano a diversi livelli con il mondo della Bio-Economia e dell’economia circolare, Intesa Sanpaolo, Novamont, GFBiochemicals e PTP Science Park di Lodi.

Il programma di studi verterà sulla produzione delle materie prime a matrice biologica in diversi ecosistemi e aree climatiche, sulla logistica e sulla supply chain, sui processi produttivi e sulle tecnologie per la trasformazione in prodotti e servizi, così come sul loro marketing e utilizzo. Il master esaminerà tutti gli aspetti scientifici ed economici dell’industria tenendo conto delle normative, delle forti innovazioni che stanno modificando il settore e del ruolo delle istituzioni.

Si focalizzerà infatti sullo sviluppo di tecnologie sostenibili, sulla riduzione di barriere all’innovazione biotecnologica, sulla promozione dell’integrazione della ricerca biotecnologica tra le diverse applicazioni commerciali, sul rafforzamento del dialogo con governi, cittadini e imprese, sulla dotazione di mercati esistenti ed emergenti di tecnologie d’avanguardia.

Il programma di studi del Master di II livello è strutturato su 12 mesi e prevede attività didattiche strutturate in 4 moduli e suddivise tra le Università promotrici, e 6 mesi di stage formativo all’interno di aziende partner e del settore. Il master si rivolge a neo-laureati con background sia legale-economico, sia scientifico che intendono perseguire una carriera nel settore, e a professionisti già operanti nel settore che intendono arricchire le proprie competenze. La prima edizione prenderà il via a gennaio 2017 e sono da pochi giorni aperte le iscrizioni a candidati italiani e internazionali.

19 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us