Ecologia

MyFord Touch a bordo della Ford Focus elettrica

MyFord Touch trasforma la Focus elettrica in un hotspot WiFi.

di
Ford ha mostrato all'IFA 2012 di Berlino la nuova Focus elettrica dotata di tecnologia MyFord Touch. Sarà in vendita a partire dall'anno prossimo.

"Ford promette
un consumo equivalente di 42 km con un litro"

Tecnoelettrica

era attesa per il 2012

MyFord Touch

WiFi in viaggio - La Focus elettrica, grazie al MyFord Touch, diventa una sorta di hotspot WiFi su quattro ruote. Il sistema è stato sviluppato in collaborazione con Microsoft e serve - connettività dei passeggeri a parte - a far dialogare meglio il guidatore con l'auto. Il MyFord Touch, abbinato al Ford Sync, permette ai passeggeri di connettere i loro dispositivi mobili e di utilizzarli tramite comandi vocali in nove lingue: inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco, italiano, olandese, russo e turco. La voce consente di comandare il telefono, l'impianto hi-fi, il climatizzatore, il navigatore satellitare.

Made in Germany - L'assemblaggio finale della Focus elettrica avviene in Germania, a Saarluis, e include le batterie da 23 kWh della coreana LG. Il particolare sistema di ricarica perette di fare il pieno in sole quattro ore, con una normale presa industriale da 240 Volt. Ne servono undici, invece, con una presa domestica. Una piccola ricarica arriva anche dal sistema di frenata che - afferma Ford - riesce a recuperare fino al 90% dell'energia usata per fermare l'auto. L'autonomia dichiarata è di 160 km con un pieno di batteria, per una velocità massima di 135 chilometri orari. Ancora ignoto, invece, il prezzo di listino: si sa solo che comprenderà le batterie. (sp)

1 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us